Bere alcolici durante l'allattamento: vietato brindare a Capodanno?

Sei una mamma che allatta ma vorresti concederti il brindisi di Capodanno? Hai preparato una festa a prova di bimbo con il nostro menu per il baby cenone ma ora vorresti rilassarti e goderti del tempo per festeggiare “tra adulti”?

Ebbene, sappi che devi stare molto attenta a bere alcolici in allattamento perché tutto quello che assumi filtra nel latte materno. Bere alcool durante l’allattamento (sì, anche a Capodanno!) potrebbe comportare alcuni rischi per il tuo bambino.

Tuttavia, è molto importante non confondere il bere alcolici durante l’allattamento con il bere durante la gravidanza. L’alcol passa direttamente dal flusso sanguigno di una mamma in attesa attraverso la sua placenta. Un feto avrà la stessa concentrazione di alcol nel sangue di sua madre. Quindi, assolutamente vietato bere alcol durante la gravidanza!

vietato bere in gravidanza

E che dire degli alcolici durante l’allattamento? Alcuni consigliano alle mamme di bere solo un drink, occasionalmente, a stomaco pieno e di aspettare sempre due o tre ore prima di allattare. Ma è davvero così?

Completamente diverso è l’abuso cronico di alcol che provoca anche danni di altro tipo: una mamma “alticcia” oppure ubriaca potrebbe perdere la concentrazione e far cadere o ferire accidentalmente il suo bambino mentre ti prendi cura di lui.

Recenti ricerche, inoltre, suggeriscono che hai tre volte più probabilità di subire una caduta accidentale se hai bevuto rispetto a se sei completamente sobria.

Ma allora, puoi concederti un drink a Capodanno oppure un bicchiere di vino occasionalmente? Di seguito, cercheremo di scoprire la risposta a questa difficile questione.

Bere alcolici in allattamento: lo posso fare?

Bere alcolici durante l'allattamento

La regola generale (e anche quella più sicura) è non bere alcolici durante l’allattamento. Tuttavia, mantenere un consumo moderato è generalmente sicuro.

Cosa si qualifica come “consumo moderato”? Per le donne, questo significa un drink o meno al giorno.

Cosa si intende per 1 drink al giorno?

Le Dietary Guidelines for Americans intendono le seguenti quantità di alcol come “1 drink al giorno”:

  • 330 ml di birra, una lattina, (4.5% di alcol);
  • 125 ml di vino, un bicchiere (12% di alcol);

Ovviamente, i superalcolici sono esclusi. 

L’alcol può passare nel latte materno?

L'alcol può passare nel latte materno

Sì. Per capirlo, cominciamo con un po’ di fisiologia di base. Quando sorseggi un bicchiere di vino, l’alcol in esso contenuto si sposta dallo stomaco all’intestino e poi nel sangue.

L’alcol passa anche nel latte materno, più o meno nella stessa concentrazione: in altre parole, quando la concentrazione di alcol nel sangue è dello 0,08 percento, anche nel latte materno troverai una concentrazione dello 0,08 percento.

Queste concentrazioni raggiungono il picco da 30 a 45 minuti dopo aver bevuto il bicchiere il bicchiere di vino e poi iniziano a diminuire quando il tuo corpo assimila il vino. Ricorda, inoltre, che i neonati scompongono l’alcol più lentamente degli adulti.

Per garantire che l’alcol non venga trasmesso al bambino durante l’allattamento, è importante attendere che il tuo organismo abbia metabolizzato l’alcol prima di allattare il tuo bambino o di estrarre il latte.

Bere alcolici se allatti: quanto tempo aspettare dopo il drink?

Il tempo minimo di attesa è di almeno 2-3 ore dopo un drink. Questo darà il tempo al fegato di smaltire l’alcol.

Ricorda che queste sono solo linee guida. La quantità di tempo in cui l’alcol rimane nel flusso sanguigno e nel latte materno varia da persona a persona. I fattori in grado di influenzare quanto tempo l’alcol permane nel tuo organismo possono includere:

  • Quanto alcol è stato consumato;
  • Quanto velocemente è stato consumato;
  • Se è stato consumato con il cibo;
  • Il tuo peso corporeo;
  • La velocità con cui il tuo fegato  scompone naturalmente l’alcol;

Tirare il latte e scartarlo rende sicuro l’allattamento al seno?

La pratica di estrarre il latte materno e poi di scartarlo non garantisce che l’allattamento al seno sarà sicuro per il tuo bambino. Questa pratica non riduce la quantità di alcol presente nel latte: l’alcol sarà infatti presente nel latte materno finchè lo è anche nel flusso sanguigno.

Se vuoi goderti un drink a Capodanno o in qualsiasi altro momento, dovresti aspettare almeno 2-3 ore dopo aver assunto alcol, prima di allattare il tuo bambino.

Quali sono gli effetti dell’alcol su un bambino allattato al seno?

effetti dell'alcol su un bambino allattato al seno

Non sono noti effetti diretti dell’alcol sul neonato allattato al seno almeno fino a quando la mamma si concede un drink una volta ogni tanto e dopo aver aspettato due o tre ore per allattare.

Tuttavia, livelli di consumo di alcool più elevati sono pericolosissimi per la salute del neonato. Tra gli effetti negativi dell’abuso di alcol durante l’allattamento sono stati riconosciuti disturbi come sonno interrotto, sviluppo ritardato e problemi di crescita.

Un consumo eccessivo di alcool potrebbe anche portare a una diminuzione della produzione di latte nel tempo.

Bere alcolici in allattamento: conclusioni

E’ Capodanno, tutti vogliono festeggiare godendosi un bicchiere di spumante oppure di vino rosso. Ma non lasciarti completamente trascinare dal clima di festa: sii responsabile!

Impara a conoscere i tuoi limiti e non esagerare. Bere un drink con moderazione va bene, ma assicurati di prendere le dovute precauzioni se stai allattando al seno il tuo bambino.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *