Bambini e ricerche sul web

Oggi i bambini sono abituati al web, conoscono bene il mondo di internet, come collegarsi e navigare. Questo intricato mondo virtuale però, ricordiamoci che nasconde molte insidie per i giovani navigatori del web. Per questo abbiamo pensato di raccogliere alcuni elementi che i bambini devono assolutamente conoscere ogni volta che effettuano ricerche usando internet.

Può capitare che tra i vari compiti scolastici debbano eseguire una ricerca: in passato si facevano usando i famosi libroni delle enciclopedie, oggi basta un click. I motori di ricerca offrono miriadi di soluzioni e risposte ma è bene ricordare che ogni strumento va usato nel modo giusto e con intelligenza.

Di seguito abbiamo raccolto 8 cose che i bambini devono sapere quando effettuano una ricerca nel web.

Connessione wi-fi vs dati

wi fi bambini e ricerche sul web

Una delle prime informazioni base che devono imparare i bambini è come collegarsi alla rete con lo smartphone. Oggi esistono piani tariffari convenienti, ma tuo figlio deve essere abituato a valutare il consumo legato a internet.

Il WIFI è la rete internet che permette di collegarsi senza costi aggiuntivi. Di solito ogni famiglia sottoscrive un abbonamento da pagare mensilmente. Non aumenta o diminuisce in base ai consumi ed è sicuramente la tipologia più conveniente a livello economico.

I bambini devono imparare a ricercare la connessione WIFI: puoi aiutarli indicando loro l’icona che si trova in alto a sinistra dello schermo guardando lo smartphone. Di solito è necessario l’inserimento di una password collegata alla linea domestica di casa. Insegnando ai tuoi figli a collegarsi in maniera opportuna alla wifi casalinga, eviterai di trovare costi aggiuntivi in bolletta. Questo soprattutto se lo smartphone o tablet sono anche dotato di una sim con la connessione dati che prevede un costo a consumo. Quando i bambini eseguono ricerche sul web, infatti, potrebbero impiegarci molto tempo: se usano la connessione dati a pagamento, questo tempo si traddurrà in un importo abbastanza considerevole e nella diminuzione dei giga disponibili.

La scelta del browser adatto

Dopo aver insegnato ai tuoi figli a collegarsi alla rete wifi di casa, i piccoli utenti dovranno imparare anche a scegliere il browser da usare per le loro ricerche. Insegnate loro come riconoscere quelli più adatti ai bambini. Se possiedi un dispositivo Apple, troverai sempre disponibile il browser Safari, se invece utilizzi Windows, puoi consigliare loro di usare Microsoft Edge. Infine, sui dispositivi Android tpuoi tranquillamente usare anche Google Chrome.

La navigazione in incognito

Navigare in incognito

Per navigare in completa sicurezza, è bene insegnare ai bambini che possono avvalersi della navigazione in incognito. Questo tipo di navigazione consente agli utentui di non lasciare tracce sul web relative alle ricerche eseguite. In questo modo, eviterai anche che i tuoi bambini visualizzino continuamente banner pubblicitari mentre effettuano una ricerca su internet.

I motori di ricerca

Un altro elemento imprescindibile per la sicurezza dei bambini online è la scelta del motore di ricerca. Internet fornisce diverse scelte: si può spaziare tra Bing e Google a seconda del browser scelto. Questi citati sono quelli più famosi e conosciuti dai bambini che sono abituati a usare lo smartphone. Ma i piccoli utenti devono anche sapere che vi sono altre possibilità. Una di queste è Yahoo insieme ad altri motori di ricerca definiti “minori”, sono perché magari poco usati e conosciuti. Nel paragrafo che segue, ti indichiamo quali sono i migliori motori di ricerca adatti ai piccoli utenti della rete.

Motori di ricerca per bambini

I motori di ricerca per bambini sono in grado di evidenziare i risultati di ricerca migliori per i piccoli utenti della rete. Ciò significa che tra immagini, video e risultati informativi, i bambini possono visualizzare soltanto i contenuti idonei alla loro tenera età.

Un motore di ricerca indicato per bambini è Kiddle. I produttori di questo motore di ricerca garantiscono che i siti che compaiono nelle ricerche sono perfettamente validi e idonei per i bambini. In particolare, Kiddle non contiene immagini e informazioni lesive per i piccoli navigatori del web.

Altri motori di ricerca per bambini sono: Kidtopia, Kidrex, GoGooligans.

Gli sviluppatori assicurano che non ci sono pubblicità in grado di stimolare i click dei bambini, con il risultato di portare spesso a spese extra non previste. Inoltre, tutti i siti internet che potenzialmente possono comparire nelle ricerche sono stati controllati dagli sviluppatori e resi “a misura di bambino”.

La ricerca delle informazioni sul web

E’ fondamentale che i bambini imparino come fare le ricerche sul web usando i motori di ricerca. In particolere, è importante che essi imparino ad usare le parole chiave che possono essere composte da una parola oppure da una frase.

Indicatori booleani

Un metodo di ricerca che possono usare i tuoi bambini può concretizzarsi attraverso gli indicatori booleani. I piccoli utenti andranno, allora, ad inserire sigle e simboli (come per esempio le virgolette) per effettuare le loro ricerche sul web.

Valutare le informazioni

Quando insegniamo ai bambini ad usare il web per effettuare le loro ricerche, è molto importane che loro sappiano riconoscere le fonti valide. Ciò vuol dire che i giovani naviganti del web dveono imparare a valutare le informazioni, se vere o false.

Ecco perchè è importante effettuare insieme ai genitori le prime ricerche sul web: in questo modo, i bambini impareranno a riconoscere le fonti attendibili, come per esempio può essere Wikipedia e altri siti riconosciuti come credibili.

Salvare le informazioni

Cosa fare con i risultati delle ricerche? Una volta che i bambini avranno individuato le informazioni di cui avevano bisogno, dovranno ovviamente salvarle per poterle utilizzare in futuro. Possono farlo annotandole, ad esempio, su un quaderno oppure con il cassico “copia e incolla” su Word o attraverso i segnalibri del browser.

Il copia e incolla è molto semplice e può essere effettuato sul pc o sul tablet. Si evidenzia con il mousse la porzione di testo che si desidera copiare, si clicca sul tasto destro del mousse e, una volta visualizzato il menu, si sceglie la funzione “copia”. dopo aver copiato la porzione di testo, è necessario aprire un nuovo documento word di scrittura oppure note del computer. Poi, selezionando con il tasto destro del mouse, è necessario cliccare sulla dicitura “Incolla”.

Il “copia e incolla” può essere anche eseguito in maniera veloce utilizzando una cominazione di tasti presenti sulla tastiera. In particolare:

  • Windows: Ctrl + C per copia e Ctrl + V per incolla;
  • Mac: Cmd + C e Cmd + V

Programmi antivirus

Antivirus

Una cosa importante da fare quando i bambini effettuano ricerche nel web usando computer o smartphone è installare un buon programma antivirus. Dai un’occhiata ai 5 migliori antivirus con controllo genitori gratis. In questo modo, eviterai che i tuoi figli scarichino file dannosi e incorrere in eventi dannosi. Dovresti sempre spiegare ai tuoi figli quali sono i pericoli del web e come difendersi da essi.

Bullismo e altre micacce sul web

Ne parlavamo proprio poco fa: la sicurezza dei bambini è fondamentale quando iniziano ad usare internet. Per questo motivo, dovresti parlare loor dei rischi connessi a determinati comportamenti tenuti sul web.

I tuoi figli potrebbero essere vittime di bulli o di soggetti pericolosi. Ecco perchè dovresti fissare i seguenti paletti:

  • Non devono mai mostrare fotografie personali
  • Non dare informazioni personali
  • Non acconsentire a incontri
  • Chiedere aiuto se ritengono che siano vittime di bulli
  • Rivolgersi ad un adulto se ritengono di aver ricevuto materiale esplicito o inappropriato.

Conclusioni

Il web è un mezzo di informazioni eccezionale e di grande aiuto ma in grado di nascondere molti pericoli. Ecco perchè è fondamentale che i bambini navighino sempre in sicurezza e conoscano tutti i rischi e pericoli. Saperli riconoscere è importante per evitare ogni qualsiasi tipo di problema.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *