Bambini e matematica

Fin dai piccoli, molti bambini apprendono a leggere e a scrivere ben prima di frequentare la scuola elementare. Già in famiglia infatti si spiega loro l’alfabeto e come scrivere le letterine. Senza contare che leggendo favole e storie prima di addormentarsi cominciano presto ad avvicinarsi alla lettura, ma anche ai libri da colorare e da sfogliare.

La matematica invece viene un po’ dimenticata, pur essendo altrettanto stimolante per un bimbo che è curioso di apprendere e di capire giocando. Certo, ci sono bimbi più portati per le lettere ed altri per i numeri, ma per saperlo bisogna avvicinarli ad entrambe le materie e coltivare il binomio “bambini e matematica”.

Ecco che allora si può stimolare la loro curiosità verso numeri e formule matematicheartendo proprio dai giochi che si possono fare tra le mura domestiche. Ci sono infatti molti modi per stimolare il loro interesse verso la matematica, che in questo articolo suggerisco ai genitori. Scopriamoli tutti!

I giochi per imparare la matematica giocando

Creare un ambiente in cui il bambino viene a contatto in maniera naturale con le prime nozioni di matematica non è affatto difficile, anzi è davvero incredibile scoprire quanti giochi si possono fare con i numeri. Di seguito ne proponiamo alcuni, in modo da cominciare a giocare con i bimbi in cucina o nella loro cameretta durante la giornata. Vi sorprenderà l’interesse che i piccoli dimostreranno verso la matematica.

Contare i numeri a voce alta

Il primo gioco che i bambini possono fare in casa in ogni momento è quello di contare gli oggetti che li circondano. In questo modo cominciano a conoscere i nomi dei numeri e il loro ordine, dal più piccolo al più grande. Tra gli oggetti che si possono contare ci sono le sedie presenti in casa, i giochi in cameretta, il tempo che impiega a lavarsi le manine, i salti che il tuo piccolo fa. Può contare anche i biscotti della merenda oppure i fiorellini disegnati sulla tovaglia. Con la tua fantasia lo puoi aiutare a contare gli oggetti che avete in casa.

Giocare ai giochi da tavolo

Gioco dell'oca

I bambini un po’ più grandi possono allenare la mente e imparare il valore dei numeri giocando ai giochi da tavolo. Ce ne sono moltissimi, adatti alle diverse fasce di età. E’ essenziale giocare con mamma e papà a giochi in cui i numeri sono fondamentali. Un esempio? Il gioco dell’oca in cui si lanciano dadi numerati e ci sposta sulle diverse caselle può aiutare il piccolo ad imparare i numeri. Ma ce ne sono molti altri: l’importante è spiegare al bambino le regole che poi applicherà giocando e ragionando.

Giocare con i mattoncini e Lego

Uno dei giochi più amati dai bambini è quello che può fare con blocchi, mattoncini e i famosi Lego. Costruire impilando un pezzo sopra l’altro acuisce la loro intelligenza e li aiuta a sviluppare la creatività ma anche a capire nozioni matematiche. Mentre il bambino crea una casetta o un aeroplano, impara anche a contare e a comprendere che più pezzi cerca di impilare più sarà facile che questi ad un certo punto perderanno l’equilibrio.

Disegnare forme geometriche

Disegnare le forme geometriche

I bambini amano molto il disegno e la matematica e saranno felici di scoprire che la geometria non è fatta soltanto di numeri ma anche di forme. Giocare a disegnare forme è divertente ed educativo: puoi suggerire al piccolo di disegnare un quadrato sul foglio, piuttosto che un cerchio o un rettangolo. Una volta che conosce le differenze tra le figure geometriche di base puoi continuare insegnandogli a disegnare un pentagono, un esagono e altre forme più difficili. E naturalmente sarà divertente per lui anche colorare tutte le forme che ha creato.

Giocare con i puzzle

Anche giocare con selezionatori di forme e puzzle è altamente stimolante per i bambini che, mentre si esercitano, apprendono molti concetti matematici. Un bambino molto piccolo che ha davati a sè triangoli, cerchi e quadrati non ci mette molto a capire che ognuno di essi ha il suo posto. Se spinge il triangolo nel posto sbagliato (ad esempio quello riservato al cerchio) non si incastra e, dopo un primo momento di perplessità, arriva a capire qual è la forma giusta per riempire quello spazio. Stesso discorso per i puzzle veri e propri, che lo aiutano a concentrarsi e a ragionare sul disegno che si sta formando.

Usare la lavagna per imparare la matematica

Un altro modo simpatico per suscitare l’interesse dei piccoli e sviluppare il binomio “bambini e matematica” è quello di far loro conoscere quetsa materia attraverso una bella lavagna sulla quale giocare. Mamma e papà possono usarla per proporre ai bimbi dei semplici quesiti, fatti di numeri ma non solo. La matematica si può imparare ad esempio disegnando: per fargli capire quanto fa 1 + 1 si possono disegnare due quadrati oppure due cerchi e così via.

Usare la matematica nel linguaggio di tutti i giorni

Bambini e matematica

La matematica è presente nella nostra vita quotidiana più di quanto pensiamo. E farla conoscere ai bambini è davvero semplice, tanto che loro, curiosi per natura, la impareranno in fretta. In cucina, per esempio, si possono contare le mele presenti nel portafrutta e poi andare oltre togliendone alcune dal mucchio. Il bimbo dovrà capire quante ne restano. Anche a colazione si può “giocare alla matematica” chiedendo al bambino quanti biscotti ci sono sul suo piattino. Proporre soluzioni concrete lo aiuta a capire meglio, così se disegna 5 asticelle e ne cancella 3 puoi trasformarle in realtà mettendo sul tavolo 5 matite colorate e poi togliendone 3.

Usare un metro numerato

In casa ci sono tanti oggetti adatti ad imparare la matematica ed uno di questi è senza dubbio un semplice metro a nastro. Il bambino può iniziare a misurare gli oggetti, prendendo confidenza con i numeri e imparando la diversa lunghezza degli oggetti. Si divertirà allo stesso modo con un piccolo righello, con il quale potrà misurare tutto, dalla macchinina al tavolo fino ai quaderni o alle braccia della mamma.

Bambini e matematica: un binomio possibile!

La matematica è alla base di molti giochi che possono fare i bambini, anche quelli molto piccoli. Bisogna soltanto avvicinarli a questo magico mondo sfruttando la fantasia e i tanti possibili modi che tutti abbiamo a portata di mano.

In genere, si pensa soprattutto ad avvicinare i bimbi all’alfabeto e al mondo delle lettere ma la matematica è altrettanto stimolante e importante per il loro futuro. Quindi i genitori non devono trascurare numeri, forme e formule matematiche fin dalla tenera infanzia: si sorprenderanno di quanto i bambini siano curiosi e desiderosi di imparare. E se i tuoi bimbi sono più grandicelli, prova le app per imparare la matematica giocando.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *