proteggere i bambini quando giocano online

Il tuo bambino ama sfidare i suoi amici nel gioco online ma il “lato oscuro del web” ti preoccupa? Sicuramente la preoccupazione è legittima: molti siti che ospitano giochi online pullulano di predatori, criminali informatici o truffatori. Spesso i bambini cadono nella rete di questi soggetti che usano la loro innocenza per rubare dati sensibili oppure per lanciare veri e propri attacchi hacker al sistema.

Cosa puoi fare come genitore per tenere i tuoi bambini al sicuro mentre sono impegnati nel gioco online? Ebbene, in questo articolo ci occupiamo proprio di bambini e gioco online e ti sveleremo alcuni suggerimenti che ti aiuteranno a proteggere i tuoi figli quando sono impegnati a giocare.

Imposta il controllo parentale

Controllo parentale

Il controllo parentale è, senza dubbio, il “migliore amico” dei genitori quando i figli sono impegnati a giocare online. Le migliori app per il controllo genitori ti consentono di impostare limiti ben precisi per l’uso dello schermo e il tempo di gioco dei tuoi figli. Ma non solo: queste app ti permettono anche di limitare la tipologia di contenuto a cui i tuoi figli hanno accesso e, soprattutto, di bloccare alla radice ogni interazione gli utenti estranei.

Ovviamente, le funzionalità tipiche del controllo parentale variano in relazione al tipo di dispositivo usato dai tuoi figli per giocare online. Se tuo figlio utilizza la console Xbox per il gioco online, approfondisci l’argomento dando un’occhiata alla nostra guida come impostare il controllo parentale su XBox One.

Puoi utilizzare anche le app di controllo parentale da installare sul dispositivo che tuo figlio usa per giocare online. Queste applicazioni ti permetteranno di impostare limiti di tempo personalizzabili il gioco online, per l’utilizzo dei social network e altre applicazioni. Alcune di esse permettono addirittura ai genitori di bloccare istantaneamente il dispositivo del bambino o di acquisire di nascosto le schermate di gioco ad intervalli determinati.

Utilizza password complesse

Dovresti sempre utilizzare password complesse per gli account dei tuoi figli e, nello stesso tempo, dovresti insegnare loro l’importanza di proteggere sempre le password da accessi indesiderati. A tal scopo, fai capire loro che non devono mai fornire le loro password e altre informazioni personali agli estranei così come non dovrebbero mai condividere dati sensibili ed informazioni private (come, ad esempio, i dettagli di accesso) nelle chat o sui social media.

Insegna ai tuoi figli che è sempre bene non utilizzare mai una password che stanno già usando per accedere ad altri account così come è essenziale disconnettersi sempre dopo una sessione di gioco online.

Scarica solo da fonti attendibili

Come proteggere i bambini quando giocano online

Questa consiglio è davvero fondamentale: insegna – fin da subito – ai tuoi figli a scaricare app, giochi o espansioni soltanto con la tua autorizzazione. Se i tuoi figli sono già abbastanza grandi, dovresti iniziare con loro una conversazione aperta finalizzata a spiegargli quali sono i pericoli che si nascondono dietro al download di app e giochi da siti di terze parti.

Spiega loro che molti hacker nascondono virus e malware nelle app che usano per giocare: una volta scaricate, installano sul sistema un software dannoso che consente agli hacker di accedere molto facilmente al dispositivo che usano per giocare.

Educa i tuoi bambini a scaricare giochi soltanto da fonti ufficiali e, siccome molti hacker si avvalgono di siti web fasulli che fungono da “specchietto per le allodole”, spiega ai tuoi figli di leggere sempre le recensioni prima di scaricare un nuovo gioco. Soltanto in questo modo si terranno ben lontani dai pericoli del web e saranno al sicuro quando giocano online.

Bambini e gioco online: scegli soltanto giochi adatti alla loro età

Le classificazioni dei videogiochi aiutano i genitori a determinare se il contenuto di un determinato gioco online è appropriato per i loro figli. Puoi usare questo “filtro” già prima di acquistare un determinato gioco: le valutazioni variano a seconda della posizione, del tipo di dispositivo o del tipo di piattaforma usata.

Ad esempio, facciamo riferimento al PEGI che è una classificazione usata principalmente in Europa e in Asia. L’etichetta “PEGI 3” sta a significare che un determinato gioco è adatto a tutte le fasce d’età. La classificazione PEGI 18, invece, significa che il gioco non è adatto a tutte le età perché contiene contenuti per adulti e violenti. La classificazione acquisisce altre numerazioni in base alla gravità del contenuto sessuale, della violenza o del tipo di linguaggio utilizzato nel gioco.

Diversa è la classificazione contenuta nell’App Store che utilizza il valore dell’età. Ad esempio, 4+ significa che quel determinato gioco online è adatto ai bambini perché non presenta contenuti per adulti. Un gioco con classificazione 17+, invece, potrebbe contenere materiale non adatto a bambini di età inferiore a 17 anni.

Gli utenti Android, invece, dovranno “fare i conti” con la valutazione Google Age Ratings basata su un sistema stabilito dall’International Age Rating Coalition (IARC).

Mai cliccare su collegamenti o scaricare file da utenti sconosciuti

E’ bene insegnare, fin da subito, ai tuoi figli a non cliccare mai sui collegamenti provenienti da utenti che non conoscono. Non solo gli estranei ma anche gli amici possono inviare loro link o file in grado di minare la sicurezza del tuo pc.  Spesso proprio i link che contengono phishing vengono inviati agli utenti più giovani che cadono “nella trappola” dei malintenzionati.

Invece di installare sul sistema un gioco gratuito oppure un contenuto bonus, quel collegamento conduce ad un sito di pharming. Esso è progettato per raccogliere le loro informazioni personali. Ovviamente, questi dettagli possono essere utilizzati da hacker ed altri malintenzionati per frodi o furto di identità.

Tieni sempre aggiornato il dispositivo

Assicurati che il dispositivo di tuo figlio sia regolarmente aggiornato con le ultime patch software. Hacker e criminali informatici sanno sfruttare molto bene le vulnerabilità di sistema e possono arrivare ad usare il dispositivo di tuo figlio per accedere al sistema.

Non far usare le cuffie ai tuoi figli quando giocano

Ci teniamo particolarmente a questo consiglio perché è davvero fondamentale per la sicurezza online dei bambini piccoli e dunque non potevamo non inserirlo in questo articolo focalizzato sull’argomento bambini e gioco online. Certo, dare a tuo figlio gli auricolari mentre gioca online è una buona idea per mantenere l’atmosfera in casa calma e rilassata. Ma in questo modo non saprai mai se stanno parlando con un estraneo e cosa gli sta dicendo. E’ bene sottolineare che alcuni predatori fingono di essere dei bambini e si nascondono proprio nelle piattaforme di gioco online per adescarli. Essi fanno amicizia con i bambini, riescono a guadagnare la loro fiducia nel tempo e arrivano poi ad approfittarsene.

Questo meccanismo ha una trovato una sua propria definizione: stiamo parlando del “grooming online” che viene messo in pratica dagli adescatori che insegnano  ai bambini a mantenere segrete le loro conversazioni e a non parlarne mai con i genitori. Se i tuoi figli usano le cuffie quando giocano online, non saprai mai se sta parlando con un predatore oppure se qualcuno gli sta chiedendo di inviare foto e video.

Non utilizzare il wi-fi pubblico

Quanto è comodo connettersi a un hotspot Wi-Fi pubblico gratuito per giocare online anche quando si è fuori casa, vero? Nulla di più pericoloso: queste reti wi-fi, infatti, non sono protette in alcun modo, non hanno password e sono completamente vulnerabili.

Gli hacker possono infatti facilmente inserirsi nel dispositivo usato da tuo figlio per giocare per accedere ad informazioni come indirizzi e-mail, password o dati della carta di credito. In alternativa, possono anche reindirizzare il traffico Internet del dispositivo lanciando un vero e proprio attacco Man-in-the-Middle (MITM), molto pericoloso e dannoso per il sistema.

Insegna ai bambini la sicurezza informatica

Non è mai troppo presto per insegnare ai tuoi figli quanto sia importante la sicurezza informatica. I piccoli nascono già in un mondo che pullula di app, internet, dispositivi digitali, tablet…Ecco perché è fondamentale insegnare loro i pericoli che si nascono nel web. A tal proposito, leggi la nostra guida sicurezza su internet dei bambini: come parlarne ai tuoi figli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *