I genitori spesso si ritrovano un po’ persi quando si tratta di capire in che posizione il loro bambino sarebbe più a suo agio nella sua nuova fascia o marsupio. I bambini preferiscono stare seduti con le gambe divaricate e rivolte in avanti oppure stanno meglio comodamente appoggiati con il viso contro il nostro petto?
Conoscere la risposta giusta è assolutamente fondamentale per il comfort di tuo figlio e la tua tranquillità. Ma non è semplice trovare la risposta corretta: i bambini molto piccoli, infatti, non possono ancora esprimersi!
Anche cercare di interpretare i segnali che il tuo bimbo ti lascia è molto difficile: non c’è mai una risposta univoca a questo dilemma anche perché ogni bambino è diverso. E allora, come fare? Niente paura: ti aiutiamo noi con la nostra guida su come posizionare il tuo bambino nel marsupio e nella fascia!
Indice dei contenuti
Babywearing: le posizioni del bambino nel marsupio
Ci sono diverse posizioni che un bambino può adottare quando è seduto nel marsupio. E’ molto importante ricordare che, qualunque posizione tu scelga, essa dovrebbe consentire uno sviluppo sano dell’anca e della colonna vertebrale del tuo bambino.
La posizione della rana (nota anche come posizione a forma di M o fetale)
Tutti i neonati ricordano il tempo trascorso nell’utero della loro mamma. Ecco perché la posizione preferita dei neonati fino ai 6 mesi di età è proprio quella della rana. In questa configurazione, le gambe del tuo bambino dovrebbero formare la lettera dell’alfabeto “M”. Le gambe possono essere posizioante all’interno o all’esterno del marsupio, con le ginocchia più alte della parte posteriore. Inoltre, le braccia dovrebbero essere all’interno del marsupio. Tuttavia, quando il tuo bambino acquisisce il corretto controllo del collo, le braccia potrebbero essere posizionate all’esterno del marsupio.
La maggior parte dei marsupi progettati per neonati e bambini sono dotati di un design specifico in grado di sostenere questa posizione che promuove lo sviluppo sano dell’anca e ne previene la displasia. Secondo l’International Hip Dysplasia Institute, la posizione della rana è considerata la posizione più sicura per un neonato. Ecco perché dovrebbe essere l’unica scelta nei primi mesi di vita.
Posizione della colonna vertebrale a forma di C.
Quando viene posizionato in questa particolare posizione nel marsupio, la colonna vertebrale del bambino formerà una curva naturale a forma di “C”. E non solo: il tuo bimbo sarà vicino alla sua mamma e al suo papà.
Sebbene sia una posizione eccellente, a volte questa posizione può diventare troppo soffocante per il bambino. Il rischio è quello di surriscaldare eccessivamente il bambino o addirittura di ostacolarne la respirazione. Ecco perché è una buona idea mantenere le cinghie del marsupio leggermente allentate per consentire alla colonna vertebrale del bambino di rilassarsi comodamente.
La posizione a forma di C può essere utilizzata al meglio quando il bambino si troverà in un range di età da 9 mesi ad 1 anno.
La posizione con le gambe aperte fuori dal marsupio
Questa posizione dovrebbe essere usata solo quando il tuo bambino è naturalmente pronto e abbastanza forte da avere le gambe comodamente fuori dal marsupio. Per alcuni bambini, questo può avvenire già poche settimane dopo la nascita, ma per altri potrebbe essere necessario un po’ più di tempo. Tuttavia, costringere il tuo bambino a rimanere troppo a lungo in questa posizione, con le gambe aperte, non è mai una buona idea. È probabile che, a lungo termine, questa posizione possa causare lesioni ai nervi o displasia dell’anca.
Le differenti posizioni per il trasporto del bambino nel marsupio
Un bambino può sedersi in diverse posizioni nel marsupio ma la posizione migliore sarà determinata dal suo peso, dalla sua età e dalla fase di sviluppo. Questi parametri ti aiuteranno a capire la posizione più sana e adatta al tuo bambino, in modo da promuovere uno sviluppo sano dell’anca e degli arti.
In generale, esistono 4 posizioni fondamentali per trasportare il tuo bambino nel marsupio: posizione frontale verso l’interno, frontale verso l’esterno, sui fianchi e sul retro.
La maggior parte dei bambini è pronta per essere posizionata in posizione frontale rivolta verso l’interno a partire dal primo giorno di vita. Questa posizione aiuterà a stabilizzare il collo del bambino, fornendo nel contempo uno stretto contatto fisico ed un legame con il genitore.
La posizione frontale verso l’esterno viene tipicamente utilizzata quando il bambino può sostenere da solo il collo. Di solito, questa fase corrisponde con il raggiungimento dei 6 mesi di età.
L’età per posizionare il tuo bambino sulla schiena varia notevolmente. In questo caso, spetta a te capire se il tuo bambino è pronto per essere seduto in quella posizione.
Come posizionare bambino correttamente
Che tu ci creda o no, il tuo bambino sarà la guida migliore e definitiva per un posizionamento corretto. Sarà proprio lui ad indicarti la posizione in cui si trova perfettamente a suo agio. La chiave nel babywearing è seguire l’esempio di tuo figlio.
Un modo per determinare rapidamente quale posizione è più adatta per il tuo bambino è tenerlo in alto e prestare attenzione a come pendono le sue gambine. Se le gambe si incrociano assumendo la posizione fetale, allora saprai esattamente di quale posizione e di quale strumento (fascia o marsupio) hai bisogno per trasportare tuo figlio. Invece, se le gambe sono naturalmente estese, il tuo bimbo si sentirà a suo agio in una posizione a gambe aperte. È importante non forzare mai tuo figlio in una posizione in cui non è a suo agio.
Posizione del bambino nel marsupio: quando deve stare in alto?
Soprattutto all’inizio, potresti sentirti confuso: a che altezza devo esattamente posizionare il mio bambino? A tal proposito, è fondamentale assicurarsi che le vie aeree del bambino non siano ostruite, indipendentemente dalla posizione di trasporto. Il modo migliore per tenerlo sotto controllo è posizionare il tuo bambino in modo da poterlo guardare negli occhi. Questo vuol dire che il tuo bimbo dovrebbe essere posizionato abbastanza in alto da permetterti di vedere il suo viso. Un altro fattore fondamentale da considerare è posizionare il bambino ad un’altezza in cui il collo e la schiena siano adeguatamente supportati.
Se posizionato troppo in basso, potresti ostruire le vie aree del bambino mentre, se posizionato troppo in alto, tuo figlio potrebbe non avere il supporto adeguato per collo e schiena. Insomma, la via di mezzo è la risposta!
La sicurezza prima di tutto: ecco qualche fondamentale consiglio
Se stai pensando di portare il tuo bambino nella fascia o nel marsupio, ricorda sempre che la sua sicurezza deve essere la tua priorità. Per prima cosa, assicurati sempre che il marsupio sia fissato correttamente. Non dovresti mai bere bevande calde mentre trasporti tuo figlio. Inoltre, non dovresti nemmeno costringere il tuo bambino ad assumere una posizione in cui è chiaramente a disagio. È anche importante che, qualunque sia il marsupio che decidi di utilizzare, fornisca un supporto adeguato al collo e alla schiena del tuo bambino.
I marsupi sono sicuri lo sviluppo fisiologico delle anche?
Si discute molto su questo punto e la risposta è univoca: se utilizzi il marsupio giusto e poni il tuo bambino in una posizione naturale (posizione della rana per il neonato), non devi preoccuparti! In questo caso, il marsupio non ostacolerà lo sviluppo fisiolofico dell’anca.
Per quanto tempo puoi trasportare il tuo bambino nel marsupio?
Non c’è davvero una risposta definitiva a questa domanda. I genitori possono portare un bambino fintanto che si sentono a loro agio e fino a quando il bambino si diverte. Verrà un momento in cui il bambino diventerà troppo pesante per entrare nel marsupio ma, fino a quel momento, non c’è alcuna indicazione per smettere di portare il bambino. Tutto dipende dalle tue preferenze personali!
Per quanto tempo un neonato può stare seduto nel marsupio?
I neonati possono essere tranquillamente posizionati in un marsupio adeguato alla loro età subito dopo la nascita e non ci sono regole ben precise sulla durata. Alcuni genitori sono soliti portare i neonati nel marsupio per ore mentre altri genitori preferiscono farlo per minor tempo.
Dal punto di vista della sicurezza, non ci sono controindicazioni al trasporto di neonati per lungo tempo. Ma è sempre una buona idea concedere a te stesso e al tuo bambino una pausa. Cambiare posizione è salutare per chiunque, bambini o adulti!
Quanto tempo puoi portare il tuo bambino nella fascia?
Le fasce sono molto diverse dal marsupio: in generale, si consiglia di non trasportare un bambino nella fascia per più di 2 ore. Restare troppo tempo fermo nella fascia non è considerato sano per il bambino. È una buona idea cambiare posizione o rimuoverlo dalla fascia per un po’ di tempo.
Conclusioni
Come genitore, sai bene quanto è importante (ed utile) imparare dai tentativi con i tuoi figli e anche dagli errori. E’ chiaro che, se conosci alla perfezione il tipo di marsupio o di fascia e se consideri i principi generali di cui ti abbiamo parlato, avrai meno possibilità di commettere errori. È sempre una buona idea essere ben preparati e ben informati sull’ABC del babywearing se dovessi decidere di intraprendere questo affascinante viaggio!