Alla domanda se gli auricolari sono sicuri per i bambini la risposta non può che essere “no”. Ascoltare musica o giocare sul tablet ai giochi interattivi con gli auricolari nelle orecchie per essere isolati dal mondo circostante non è certamente un comportamento salutare per i bambini, specialmente quelli più piccoli.
I motivi sono abbastanza ovvi, in quanto gli auricolari possono compromettere e danneggiare seriamente l’udito, anche a distanza di anni. Naturalmente sono dispositivi che ormai tutti abbiamo ed utilizziamo ad esempio per fare sport, passeggiare o rilassarsi con la musica preferita. Ma attenzione, perché gli adulti non subiscono i danni che invece possono colpire i bimbi, anche se quasi mai sulle confezioni degli auricolari viene riportato che possono essere dannosi per la salute dei bambini.
In questo articolo vediamo allora quali sono i rischi ai quali possono andare incontro i bambini se fanno un uso prolungato degli auricolari e quali accortezze si possono adottare per limitarne il più possibile l’uso.
Indice dei contenuti
Gli auricolari sono sicuri per i bambini? Tutti i rischi
I genitori devono fare molta attenzione nel consentire ai figli piccoli l’uso degli auricolari che ormai sono presenti in tutte le abitazioni. Se da una parte far indossare ai bimbi gli auricolari li fa sicuramente stare buoni buoni in cameretta o in viaggio, evitando strilli e pianti, dall’altra possono rappresentare un boomerang che si ritorcerà poi contro la loro salute.
A differenza delle cuffie, più grandi e ingombranti ma meno dannose perché rimangono appoggiate alla superficie dell’orecchio, gli auricolari si introducono nel cavo uditivo e i suoni che emettono possono portare ad una significativa perdita dell’udito.
Auricolari e decibel
I canali uditivi dei bambini sono molto piccoli e un suono viene percepito in maniera molto più forte rispetto a quello che può sentire un adulto. Quando si mette un volume molto elevato il rischio di andare a lesionare l’udito in un bambino piccolo è maggiore. Secondo recenti studi si è appurato che gli auricolari dovrebbero raggiungere al massimo gli 85 decibel e soprattutto non si dovrebbe sottoporre l’orecchio a questo volume oltre un’ora al giorno, pena l’alto rischio di subire una perdita anche futura dell’udito.
Tutti noi sappiamo che i bimbi amano stare molto più di 60 minuti ai videogiochi o ad ascoltare musica per cui utilizzare gli auricolari è davvero controproducente: dapprima non si registreranno problemi all’orecchio ma nel tempo l’udito si danneggia fino ad arrivare più in là nel tempo ad una perdita dell’udito quasi certa.
Infezioni all’orecchio
Un altro serio problema che può scaturire dall’uso continuato degli auricolari nei bambini sono le infezioni dell’orecchio. Avendo i canali uditivi più piccoli di quelli degli adulti i bambini sono più soggetti alle infezioni, rischio che aumenta se si utilizzano gli auricolari.
Infatti questi strumenti che si introducono nell’orecchio bloccano il cerume nel condotto uditivo e portano all’interno anche dei batteri che poi sono la causa delle infezioni. Nei bambini già di per sé il cerume rappresenta spesso un problema perché fa da tappo e non si scioglie come dovrebbe: se si aggiunge un uso smodato degli auricolari si accresce fortemente la probabilità di infezione all’orecchio.
Perdita dell’udito
L’ipotesi peggiore che può verificarsi utilizzando questi dispositivi per troppe ore al giorno è la perdita dell’udito. Tutti sappiamo che i rumori troppo forti danneggiano irrimediabilmente l’udito ed esporre i bambini a suoni elevati, permettendogli di usare gli auricolari per troppo tempo compromette il loro udito, che sicuramente peggiorerà da adulti.
Consigli per la sicurezza degli auricolari
C’è dunque un modo per rendere più sicuri e meno dannosi gli auricolari per i bambini? La prima risposta è quella di farglieli indossare con moderazione, indipendentemente dal fatto che li vogliano portare ogni giorno per guardare video o ascoltare musica.
Bisogna spiegare loro che non si possono tenere troppe ore consecutive perché fanno male alla salute, per cui possono continuare a giocare senza gli auricolari. I consigli per renderli più sicuri e proteggere così la loro salute sono pochi ma semplici:
- Fare delle pause per lasciare riposare le orecchie
- Non utilizzare per periodi di tempo molto lunghi
- Prevedere al massimo l’ascolto di musica e altri suoni ad un massimo di 75 decibel
- Usare delle app che tengono controllato il volume degli auricolari così che inavvertitamente durante l’uso non si alzi il volume
Conclusioni
I genitori devono controllare i bambini che indossano gli auricolari perché il loro uso prolungato è sicuramente nocivo per la salute. Pur non essendo espressamente scritto sulle confezioni dei prodotti in commercio gli auricolari possono portare, se usati continuamente, ad una progressiva perdita dell’udito.
Meglio quindi limitarne l’uso o prediligere quello delle cuffie, che pur essendo supporti più invasivi e meno portatili, non si introducono nel condotto uditivo e di conseguenza sono meno dannose per le orecchie. Infine i genitori devono controllare il volume: quello ideale per non danneggiare l’udito è quello che permette al bambino di rispondere ad una domanda che gli viene fatta mentre li indossa.