La strada per concepire un bambino può rivelarsi irta di difficoltà e molto lunga. Perseverare e non perdere mai la speranza sono imperativi categorici quando si cerca di rimanere incinta. Forse non tutti sanno che una vita sana, attiva ed una dieta equilibrata possono aumentare le probabilità di concepimento.
Intendiamoci: non esiste un alimento specifico in grado di aumentare magicamente le tue possibilità di concepimento ma, senza dubbio, una dieta nutriente ed equilibrata può favorire la salute generale, inclusa quella riproduttiva. Ciò vale, ovviamente, sia per gli uomini che per le donne.
Per aumentare le probabilità di gravidanza, prova anche i 20 metodi infallibili per rimanere incinta subito e, ovviamente, leggi il nostro approfondimento su tutti gli errori da evitare per rimanere incinta velocemente.
Inoltre, è importante notare che le scelte alimentari non giocano un ruolo chiave in alcune gravi condizioni che causano infertilità nelle donne e negli uomini. Se, ad esempio, le tube di Falloppio sono bloccate (impedendo allo sperma di raggiungere l’ovulo), i cambiamenti nella dieta non rimuoveranno questo problema.
Fatta questa doverosa precisazione, ecco i 15 alimenti che possono esserti utili se desideri concepire un bambino con il tuo partner.
Indice dei contenuti
Semi di girasole
I semi di girasole tostati e non salati sono ricchi di vitamina E, un nutriente essenziale che, secondo recenti ricerche, aumentano il numero e la motilità degli spermatozoi. Inoltre, i semi di girasole sono ricchi di folati e selenio, elementi importanti per la fertilità sia maschile che femminile. Questi semi sono anche una buona fonte di acidi grassi omega-6 e contengono piccole quantità di acidi grassi omega-3.
I semi di girasole possono essere consumati da soli, come un vero e proprio snack oppure puoi aggiungerli ai tuoi piatti preferiti. Aggiungi una manciata di semi di girasole alla tua insalata. Puoi anche aggiungere un paio di cucchiai di burro di semi di girasole in un frullato o mescolarlo allo yogurt, in modo da aggiungere sapore e nutrimento.
Agrumi
Agrumi come arance e pompelmi sono una delle migliori fonti di vitamina C. I pompelmi e le arance contengono la poliammine putrescina che – secondo alcune ricerche condotte sugli animali – è associata ad un miglioramento della salute degli ovuli e degli spermatozoi.
Puoi mangiare le fette d’arancia da sole oppure sotto forma di spremute o di frullati. Il pompelmo a fette può essere aggiunto anche alle insalate, in modo da conferire loro un sapore più deciso e fresco.
Ma fai attenzione: il succo di pompelmo può interagire con alcuni farmaci. Ecco perché, se stai assumendo qualsiasi tipo di farmaco, devi chiedere un consulto al tuo medico per sapere se il succo di pompelmo è adatto a te.
Formaggi stagionati
I formaggi stagionati, come il parmigiano e il pecorino, possono migliorare la salute degli spermatozoi. Essi sono inoltre ricchi di poliammine, proteine presenti nei prodotti vegetali e animali.
Una recente ricerca ha rilevato che le poliammine possono svolgere un ruolo importante nel sistema riproduttivo. Il formaggio stagionato è inoltre particolarmente ricco di poliammine putrescina che svolge un ruolo chiave nel miglioramento della salute degli spermatozoi. Si ritiene inoltre che la putrescina migliori la salute e la qualità degli ovuli, specialmente nelle donne dai 35 anni in su.
Consumare formaggio è davvero molto semplice: provalo come spuntino, insieme a noci e frutta! Fai solo attenzione alle dimensioni delle porzioni quando aggiungi il formaggio alla tua dieta perché questo alimento contiene una piccola quantità di calorie e grassi saturi. Dunque, mangialo ma con moderazione!
Latticini
Il latte e i suoi derivati (come i latticini) sono davvero un ottimo alimento per stimolare la fertilità ed aumentare le probabilità di concepimento. I latticini sono ricchi di grassi saturi, particolarmente utili per la fertilità e sono una eccellente fonte di vitamine liposolubili, comprese le vitamine A, E, D, K e K2.
Uno studio di Harvard ha rilevato che le donne che mangiavano latticini ricchi di grassi avevano più probabilità di avere problemi di ovulazione rispetto alle donne che mangiavano principalmente latticini a basso contenuto di grassi. In questo studio, i latticini a basso contenuto di grassi includevano latte scremato o magro, sorbetto, yogurt e ricotta. I prodotti ricchi di grassi includevano, invece, latte intero, gelato, crema di formaggio e altri formaggi.
Puoi preferire prodotti a basso contenuto di grassi come, ad esempio, il latte scremato e lo yogurt magro. Puoi ovviamente concederti una porzione occasionale di gelato preparato con latte intero. Se stai seguendo una dieta, ricorda che anche il gelato contiene calorie in eccesso rispetto al regime alimentare che ti ha prescritto il tuo dietologo.
Fegato
Il fegato, in particolare quello di mucca, è uno degli alimenti più nutrienti del pianeta. È ricco di vitamine liposolubili, inclusa la vitamina A che è difficile da trovare in altri alimenti. Oltre ad essere l’ultima fonte di vitamina A naturale, il fegato è ricco di ferro che è altamente assorbibile ed aiuta a prevenire l’aborto spontaneo e l’anemia materna. Inoltre, è ricco di vitamina B12, necessaria per la corretta formazione dei globuli rossi e del DNA. Infine, il fegato è anche una ricca fonte di colina, acidi grassi omega-3 e folati.
Ma come consumare il fegato? Se ti piace, puoi provare a preparare il tradizionale “fegato alla veneziana”, a base di cipolle. Invece, se non lo hai mai assaggiato, potresti aggiungerlo ad altri piatti a base di carne come il polpettone o persino le polpette.
Pomodori cotti
I pomodori sono ricchi di licopene, un potente antiossidante che può contribuire ad aumentare la fertilità. Studi recenti hanno rilevato che il licopene avrebbe un ruolo fondamentale nel miglioramento della fertilità maschile: ecco perché viene studiato come possibile trattamento per l’infertilità maschile. Uno studio ha rilevato che l’assunzione (al giorno per 8-12 mesi) di una quantità di licopene compresa tra 4 mg e 8 mg, ha portato ad un miglioramento della salute dello sperma e ad un aumento dei tassi di gravidanza.
I pomodori – sia cotti che crudi – contengono una buona percentuale di licopene ma una tazza di pomodori cotti contiene quasi il doppio di licopene rispetto a una tazza di pomodori crudi. Quindi, quando puoi, cerca di consumare i pomodori cotti: puoi provare con zuppe, stufati, salse e anche solo pomodori arrostiti.
Fagioli e Lenticchie
Fagioli e lenticchie sono un’ottima fonte di fibre e folati, entrambi fondamentali per mantenere un sano equilibrio ormonale. Le lenticchie contengono anche alti livelli di spermidina poliammina, una sostanza che può aiutare gli spermatozoi ad essere più reattivi e a fecondare l’uovo più facilmente. Lenticchie e fagioli sono anche ricchi di proteine, ovvero sostanze che possono promuovere un’ovulazione più sana. Gli studi dimostrano che, quando il 5% delle calorie consumate proviene da proteine vegetali piuttosto che da proteine animali (in particolare pollo e carni rosse) il rischio di infertilità dovuta all’anovulazione si riduce di oltre il 50% .
Puoi sostituire uno o due pasti a base di carne con piatti a base di lenticchie o fagioli. Puoi anche aggiungere una manciata di fagioli alle tue insalate, invece che formaggio e carne. Se preferisci acquistare legumi in scatola, controlla che le lattine siano prive di BPA, una sostanza chimica che può avere un impatto negativo sui livelli di estrogeni nelle donne.
Asparagi
L’asparago è un super alimento, ricco di sostanze nutritive come la vitamina A, la vitamina C e la vitamina B tiamina. Gli asparagi contengono, inoltre, una bassissima quantità di calorie, sono in grado di saziare velocemente e di “dare una spinta” alla fertilità.
Quando possibile, cerca di mangiare gli asparagi freschi piuttosto che quelli congelati. Assaggiali come gustoso contorno (sono ottimi anche arrostiti oppure alla griglia) oppure aggiungili a ricette più complesse come frittate o quiches.
Ricorda, però, che gli asparagi in scatola (anche se più convenienti economicamente) spesso contengono una dose molto alta di sodio aggiunto. Se scegli un prodotto in scatola o in barattolo, cerca quello a basso contenuto di sodio e sciacqua gli asparagi sotto l’acqua corrente prima dell’uso.
Ostriche
Le ostriche compaiono praticamente in ogni lista di alimenti per la fertilità: esse sono ricche di sostanze nutritive in grado di stimolare la fertilità. Una porzione di sei ostriche crude contiene solo 139 calorie ma tutte queste importanti vitamine e minerali:
- vitamina B12
- zinco
- selenio
- ferro
Un alimento davvero completo, non c’è che dire!
Le ostriche possono essere consumate crude (è la migliore opzione!) ma anche cotte: sono ottime quelle al forno.
Melograno
I melograni sono un frutto davvero incredibile, da tempo associato ad una aumento della fertilità e delle nascite. Ricchi di antiossidanti, i melograni possono migliorare la qualità degli spermatozoi. I semi di melograno sono uno spuntino delizioso e salutare ma rappresentano anche un ottimo condimento per yogurt, farina d’avena ed insalate di quinoa.
Noci
Le noci sono ricche di acidi grassi omega-3 e omega-6, tutti elementi che – secondo i ricercatori – servirebbero a supportare la fertilità. In occasione di uno studio, 117 uomini sono stati divisi in due gruppi: quelli appartenenti al primo gruppo non avrebbero mangiato noci mentre quelli dell’altro gruppo avrebbero assunto 75 grammi di noci ogni giorno. Prima dell’inizio dell’esperimento e di nuovo 12 settimane dopo, gli uomini hanno fornito un campione di sperma.
Dopo 12 settimane, nel gruppo che ha mangiato noci è stato rilevato un miglioramento della vitalità, del movimento e della forma degli spermatozoi. Sono state inoltre rilevate meno anomalie cromosomiche nei loro campioni di sperma. Il gruppo di controllo, invece, non ha subito alcun cambiamento.
Una piccola manciata di noci è un ottimo spuntino pomeridiano. Ma non solo: puoi consumare le tue noci aggiungendole ad una insalata di pollo oppure ad una semplice insalata di stagione.
Tuorli d’uovo
I tuorli d’uovo contengono quasi tutto il ferro, il calcio, lo zinco, la vitamina B6, il folato e la vitamina B12 dell’uovo intero. Essi contengono anche il 100% della vitamina A.
Ancora, i tuorli d’uovo dei polli allevati al pascolo sono estremamente ricchi di acidi grassi omega-3 in grado di aumentare la fertilità nonché di vitamine liposolubili A, D, E e vitamina K2.
Un altro buon motivo per mangiare le uova? Sono una fonte poco costosa di proteine magre che – come dimostrato da numerosi studi – svolgono un’importante azione sulla fertilità degli uomini e delle donne.
In passato, i tuorli d’uovo avevano una cattiva reputazione principalmente a causa delle preoccupazioni sul colesterolo alimentare. Ma più recentemente, gli esperti di nutrizione hanno dato “nuova vita” al tuorlo, grazie alle sue eccellenti proprietà nutritive e al grande equilibrio di proteine e grassi sani.
Aggiungere le uova alla tua dieta è estremamente semplice: stiamo parlando di un prodotto davvero versatile! Bollite, strapazzate, in camicia o fritte, le uova possono essere consumate in mille modi!
Ananas
L’ananas è un’ottima fonte di vitamina C: ecco perché dovresti assolutamente aggiungerla alla tua dieta. E’ stato studiato che bassi livelli di vitamina C sono associati alla sindrome dell’ovaio policistico (PCOS).
Questo straordinario frutto contiene anche bromelina, un enzima naturale che ha un effetto antinfiammatorio e anticoagulante (fluidificante del sangue). La bromelina aiuta il tuo sistema immunitario a combattere eventuali stati infiammatori che possono ostacolare la fertilità. L’infiammazione cronica, inoltre, può effettivamente incoraggiare il corpo a sopprimere l’ovulazione.
L’ananas deve essere consumata fresca (quando possibile, ovviamente): ricorda, infatti, che la maggior parte della bromelina nell’ananas in scatola viene distrutta a causa del calore utilizzato nel processo di inscatolamento.
Salmone
Il salmone è considerato “il supercibo” per eccellenza, molto utile per la fertilità maschile e femminile. E per una buona ragione! Esso è ricco di acidi grassi essenziali e omega-3 che sono particolarmente utili per la fertilità negli uomini e nelle donne.
Il salmone è anche un’ottima fonte di selenio, una vitamina essenziale per contribuire a rendere gli spermatozoi sani. E’ inoltre ricco di vitamina D: ricorda che, bassi livelli di questa vitamina sembrano essere associati ad una scarsa fertilità negli uomini e nelle donne.
Ma una precisazione è d’obbligo: devi stare molto attenta ai livelli di mercurio contenuti nel pesce, soprattutto se stai cercando di concepire e durante la gravidanza. Ecco perché dovresti preferire salmoni catturati in natura piuttosto che allevati: in questo modo, riuscirai ad evitare la contaminazione da mercurio, antibiotici e coloranti alimentari tossici.
Cannella
L’assunzione di integratori a base di cannella può aiutare a far ripartire i cicli mestruali irregolari nelle donne con sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), una causa comune di infertilità femminile.
Puoi aggiungere un cucchiaino di cannella al tuo latte oppure allo yogurt, al tè e al caffè. Questa spezia può anche essere assunta sotto forma di integratore, ma assicurati di consultare il tuo medico prima di iniziare un nuovo integratore.