App pericolose per bambini e adolescenti

Se, come genitore, ti preoccupi soltanto di Facebook o di Instagram, dovresti sapere che purtroppo ci sono altre potenziali app pericolose per bambini e adolescenti.
Chiaramente, nel “mare digitale” in cui nuotano i nostri ragazzi, troviamo anche app interessanti e innocue, alcune decisamente molto utili come, ad esempio, le 8 migliori app educative per bambini. Ma è bene guardarsi le spalle e non lasciare ai nostri figli il pieno controllo su determinate applicazioni.

I grandi social, in realtà, costituiscono quasi un problema minore, rispetto ad app più “piccole”, forse meno conosciute e proprio per questo sfruttate per attirare attenzione. Tieni presente che come genitore è normale pensare subito a malintenzionati che potrebbero nascondersi dietro un profilo fake. Purtroppo, questo si è rivelato ormai il minore dei problemi. Se l’argomento ti preoccupa molto, continua a leggere la nostra guida: ti indicheremo le 17 app pericolose per bambini e adolescenti che ogni genitore dovrebbe conoscere.

Le app e il cyberbullismo

App pericolose per bambini e adolescenti

Il vero problema attuale è il cyberbullismo. Il fenomeno è esteso, in maniera davvero impressionante. Bastano una foto o un video per scatenare commenti terribili che possono ferire tuo figlio, specialmente se ancora piccolo.

Ma il cyberbullismo colpisce moltissimo anche gli adolescenti. Se tuo figlio attraversa questa fase, hai quindi un doppio motivo per capire quali app usa e come. Questo fenomeno è serio e ha spesso portato bambini e adolescenti a gesti terribili. Quindi, senza voler demonizzare la tecnologia e l’uso delle app, è bene che tu conosca le app pericolose per bambini e adolescenti per evitare che possano creare problemi ai tuoi figli.

Sicuramente sei già attento a ogni applicazione che scaricano sul loro cellulare, avrai sicuramente configurato il loro smartphone per renderlo più sicuro e ti sarai già informato su molte di esse, ma non fa mai male conoscerne altre, se questo significa proteggere i tuoi bambini.
Quindi prosegui la lettura, abbiamo individuato ben 17 app potenzialmente pericolose per i bambini e gli adolescenti. Eccole.

Le app pericolose per bambini e adolescenti: ecco a cosa fare attenzione

App pericolose bambini adolescenti

Vogliamo ribadire che non tutte le app che andremo ad elencare nella nostra guida sono negative. Spesso queste applicazioni consentono ai tuoi figli di restare connesso con gli amici, i compagni di scuola, fare ricerche, studiare e condividere poi le informazioni con gli altri. E’ però utile conoscerle a fondo, per capire dove si può celare la loro pericolosità.

Nel momento in cui ti presentiamo le app pericolose per bambini e adolescenti, tu dovrai sempre tenere conto dell’età e del livello di maturità di tuo figlio. Ciò che può essere poco adatto per un bambino di pochi anni, può risultare invece ottimale per un ragazzo delle medie che è ormai in grado di comprendere determinati pericoli. Tuttavia, conoscere in maniera approfondita le caratteristiche delle app pericolose per bambini e adolescenti può aiutare te e i tuoi figli a gestirle in maniera corretta.

YouTube

Youtube app pericolose per bambini e adolescenti

Su Youtube è possibile trovare numerosi canali di intrattenimento, molti dei quali sono educativi e utili! Sicuramente avrai guardato insieme ai tuoi figli qualche cartone animato o qualche video di questo tipo. Purtroppo, persino in YouTube Kids sono presenti immagini e contenuti non appropriati ai bambini, che sono stati inseriti segretamente nei cartoni animati o in altri video.

Il consiglio che possiamo darti è quello di usare le migliori app per il controllo parentale ma anche di selezionare manualmente la playlist dei video che preferisci, disattivare la possibilità di fare ricerca e non leggere i commenti postati sotto ai video.

Non sai da dove iniziare per proteggere tuo figlio quando usa l’app Youtube? Leggi la nostra guida come rendere sicuro YouTube per i bambini: troverai alcuni validi suggerimenti per proteggere sempre il tuo bambino dalla visione di contenuti inappropriati per la sua età.

Snapchat

Snapchat app pericolose bambini e adolescenti

Forse una delle app più pericolose per bambini e adolescenti, Snapchat è molto sfruttata per i fantastici filtri che offre e che consentono di scattare foto divertenti e un po’ surreali. E’ un social media comunque utile, ma per le ragazzine rimane un’attrazione malsana verso i selfie, che sono diventati una vera “mania”.

Il problema reale di Snapchat è rappresentato dal fatto che i contenuti sono progettati in maniera tale da scomparire dopo la visualizzazione. Questo porta gli utenti ad agire in due modi: da una parte ci sono spesso le ragazzine che inviano foto provocanti, convinte dal fatto che una volta viste le loro immagini saranno solo un ricordo. Dall’altra ci sono persone che catturano queste immagini per poi condividerle altrove: tuo figlio o tua figlia potrebbero quindi finire nel mirino di pessime persone e subire cyberbullismo molto pesantemente.
Per fortuna, i bambini e gli adolescenti di oggi tendono a trovare questa app decisamente noiosa e obsoleta.

Tuo figlio utilizza molto Snapchat e sei preoccupato per la sua sicurezza? Leggi la nostra guida i pericoli di Snapchat per i bambini: come monitorare l’app.

WhatsApp

WhatsApp pericolose per bambini e adolescenti

Alzi la mano chi tra di voi non usa WhatsApp! Noi genitori lo sfruttiamo moltissimo per comunicare con i genitori dei compagni di classe dei nostri figli, per condividere immagini o fare videochiamate. E anche i nostri figli ne fanno un largo uso. Forse perché non è poi tanto difficile raggirare le restrizioni dell’app stessa. Tuo figlio potrebbe tranquillamente apprendere, dalla rete stessa, come creare dialoghi non veritieri, screenshot falsi per ingannarti e creare screenshot di conversazioni senza che tu o l’altro utente se ne accorga.

Tra le app pericolose per bambini e adolescenti questa è forse quella meno importante, ma è comunque da tenere d’occhio. Attualmente, WhatsApp ha aggiunto più controlli sulla privacy per consentire agli utenti di scegliere chi può aggiungerti ai gruppi. Quindi se tuo figlio usa spesso WhatsApp, assicurati che questa opzione sia impostata su “nessuno”. In questo modo, tuo figlio dovrà approvare manualmente ogni invito ma, se è ancora piccolo, dovresti farlo proprio tu.

VSCO

VSCO app pericolose bambini e adolescenti

Questa in realtà è un’applicazione di fotoritocco professionale, che dal 2019 è diventata un social network con un target ben preciso: le adolescenti. Ha più di venti milioni di utenti settimanali attivi ed è estremamente negativo il messaggio che trasmette. Essere “giusti” , belli, magri, ricchi, con abiti e accessori estremamente costosi.

Il pericolo, come sempre, si nasconde nella voglia di emulare, di essere come gli altri, di appartenere a un gruppo esclusivo.
I tuoi figli potrebbero pensare che sia il solo modo possibile per vivere. E’ un’app da tenere sotto controllo e, se possibile, da evitare.

Kik

Kik app pericolose bambini e adolescenti

Un’applicazione di messaggistica istantanea che basa il suo successo soprattutto americano sulla capacità di inviare messaggi facilmente nascondibili ai genitori, messaggi che tra l’altro non possono essere rintracciati. E’ stata progettata per i ragazzini dai 13 anni in su che cercano amicizie o “relazioni”, ma è certamente un app pericolosa. Meglio che scelgano altro, per interagire con gli amici. Kik è fortemente sconsigliata.

Tellonym

app-tellonym pericolosa per bambini e adolescenti

Tra le app pericolose per bambini e adolescenti c’è certamente questa, che faresti bene a controllare – o a eliminare del tutto, qualora la trovassi sul telefono di tuo figlio!
L’app è divenuta molto popolare tra i ragazzini delle scuole medie e superiori perché consente a tutti gli utenti di porre domande e di rispondere in modo anonimo.

In realtà è tutt’altro che “onesta”, come l’hanno definita i creatori, ed è piena di sesso, violenza, incitazione all’odio e insulti. E’ facile per un ragazzino cadere preda del cyberbullismo con questa applicazione, pertanto dovresti assicurarti che non sia tra quelle abitualmente utilizzate da tuo figlio.

TikTok

App pericolose per bambini e adolescenti TikTok

Chi non conosce TikTok, il social dei video? Ormai è diventato virale e anche noi genitori ci divertiamo a guardare video su video, perché, dobbiamo riconoscerlo, alcuni sono proprio simpatici. Il problema è che anche ai nostri figli piace molto. E noi genitori, nel frattempo, ci chiediamo se TikTok sia sicuro per i nostri figli oppure crei dipendenza.

Sicuramente se hai un figlio tra i nove e i tredici anni, saprai della sua passione per TikTok. E forse saprai che è bene evitare che lo gestisca da solo. Su TikTok si può facilmente pubblicare, trasmettere dal vivo e condividere informazioni e posizione. I bambini possono comunque vedere ogni tipo di video e ti garantiamo che spesso sono video non sempre adatti a tutte le età.

Puoi impostare dei controlli parentali e limitare il suo uso, ma ti consigliamo di visualizzare video sempre con tuo figlio e per un tempo limitato. Non sai da dove iniziare per rendere più sicuro TikTok? Leggi la nostra guida come attivare il controllo parentale su Tik Tok e il nostro approfondimento come limitare il tempo trascorso su TikTok dai bambini su iPhone.

Whisper

Whisper app pericolose per bambini e adolescenti

Possiamo definirla un’app confessionale e sicuramente un’app pericolosa per bambini e adolescenti. Whisper è utilizzata da oltre 30 milioni di persone al mese per inviare e ricevere messaggi e anche video anonimi. I post sono condivisi per regione geografica, quindi è davvero semplice ritrovarsi a parlare con perfetti sconosciuti. Questo, sicuramente, non ti tranquillizza affatto!

L’app Whisper, inoltre, pullula di utenti che divulgano messaggi di violenza, razzismo, a sfondo sessuale, tanto che molti hanno persino il coraggio di chiedere delle foto particolari agli adolescenti. Insomma, non proprio l’app che vorresti trovare sul telefono di tuo figlio!

Ask.fm

Immagina un’applicazione a cavallo tra Twitter e Tellonym, di cui ti abbiamo appena parlato. Decine di milioni di utenti, ogni giorno, pongono domande anonime alla rete: tutto ciò, inoltre,  non è per niente monitorato o filtrato. A differenza di Twitter che ti consente di sapere chi stai seguendo, su Ask.fm non puoi conoscere chi c’è dall’altra parte. E anche se si possono utilizzare i blocchi, non si può impedire che le persone bloccate vedano i contenuti pubblicati, così da essere sempre alla mercé di chiunque.

Anche se è presente una sorta di filtro per genitori, adolescenti e insegnanti, che dovrebbe limitare il contatto dei bambini con dei poco di buono, Ask.fm rimane un’app pericolosa per bambini e adolescenti. Non è un app di cui tuo figlio ha bisogno, non credi?

Lipsi

Lipsi app pericolose bambini e adolescenti

Un’applicazione nuova e alquanto subdola. Sembra che spuntino come funghi per creare problemi a noi genitori, vero? Lipsi è un’ app di messaggistica anonima collegata all’account Instagram di tuo figlio. L’idea è quella di far crescere i commenti sui post, ma in realtà il suo uso è simile a quello delle precedenti. Meglio evitarla o tenerla d’occhio.

Yubo

Yubo app pericolose bambini e adolescentiPrecedentemente chiamata Yellow, Yubo è un strana app collegata a Snapchat, che potrebbe ricordare un po’ Tinder – che non è affatto per bambini, come ben saprai. E’ collegata all’account Snapchat, è creata per ragazzi dai 13 ai 17 anni e, una volta accettata un’amicizia, tuo figlio potrà condividere di tutto e di più con perfetti sconosciuti. E di certo saprai che l’età degli utenti solleticherà tutte quelle persone dalle quali cerchi di tenere ben lontano i tuoi figli. App da cancellare!

MyLOL

Anch’essa può rientrare tranquillamente tra le app pericolose per bambini e adolescenti. Creata per favorire gli incontri tra adolescenti (davvero hanno bisogno di un app, per incontrarsi?) nessuno può confermare che l’età di tutti gli utenti presenti sia effettivamente di 17 anni. Ci possono essere uomini adulti, ma anche ragazzine più piccole che rischiano grosso. Da genitore non hai alcun controllo su questo aspetto e sui tipi di contenuti che circolano, pertanto assicurati che tuo figlio non la stia usando.

Houseparty

Forse non ne hai ancora sentito parlare, ma Houseparty è un’app che sta prendendo velocemente piede perché consente di videochattare con tante persone. Su Houseparty è possibile creare una chat “privata”, dove scrivere testi e magari parlare di altri bambini o adolescenti presenti nel gruppo. Non è forse l’app peggiore, ma va tenuta d’occhio. Ti consigliamo di controllare la sua eventuale presenza sul telefono di tuo figlio, bloccare la chat privata e tenere d’occhio l’uso della applicazione stessa da parte del tuo bambino.

AfterSchool

Anche quest’app di social network è stata creata pensando agli adolescenti. AfterSchool è un “luogo” dove scambiarsi contenuti divertenti, confessioni o altro con compagni di classe o di scuola. In teoria può sembrarti innocua, viste le premesse. In realtà è tutt’altro che una applicazione innocua. Sono stati denunciati messaggi di molestie, cyberbullismo e violenza e il fatto che richieda la posizione per abbinare l’account di tuo figlio a quello dei compagni di classe non è una cosa che fa stare tranquilli. Ci sono state dichiarazioni di utenti piuttosto giovani che hanno notato anche la presenza su AfterSchool di contenuti espliciti. Dovresti proprio assicurarti che non sia utilizzata dai tuoi bambini!

Vent

Anche Vent può essere annoverata tra le app pericolose per bambini e adolescenti. E’ simile ad AfterSchool e ha uno slogan pazzesco, rispetto a quello che poi avviene al suo interno. Promette a tutti di poter esprimere i propri sentimenti e di connettersi con le persone alle quali importa di essi. Un messaggio importante che non trova affatto riscontro nella realtà.

Quindi, se ti accorgi che tuo figlio ha scaricato questa applicazione sul suo telefono, ti consigliamo di spiegargli che è piena di contenuti sbagliati e di eliminarla. Sono infatti stati trovati contenuti esplici sull’autolesionismo e sul suicidio.

Spotafriend

Spotafriend app pericolose bambini e adolescenti

Conosci Tinder? E’ l’app di incontri per adulti. Spotafriend è dedicata agli adolescenti, che iscrivendosi, potranno scovare persone con le quali incontrarsi. Ti sembra pericoloso? Lo è! Anche perché, al giorno d’oggi, non occorrono applicazioni per favorire l’incontro tra adolescenti o tra bambini. Puoi aiutare tuo figlio a capire quanto è bello fare sport, un ottimo modo per conoscere nuovi amici. O coltivare una passione attraverso un corso, per esempio di pittura. Di sicuro non ha bisogno di questa app!

Tumblr

Un social network decisamente preso sottogamba dalla maggior parte dei genitori, forse anche da te che stai leggendo. E’ facile capitare su una delle pagine personali degli account di questa app, perché non occorre essere registrati. Tumblr è una piattaforma pubblica di microblogging che consente agli utenti di condividere un po’ di tutto. Inoltre, anche se i fondatori hanno fatto sapere di aver bandito i contenuti per adulti, è ancora possibile trovare foto, video, messaggi e tanto altro poco conveniente. Se tuo figlio si è registrato a questa app, può ricevere commenti e messaggi privati da chiunque, oltre che vedere altri profili magari non propriamente adatti alla sua età.

Le app pericolose per bambini e adolescenti come hai visto sono molte, è bene controllare spesso il telefono di tuo figlio, in modo da evitare problemi futuri.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *