Internet, i social media e la tecnologia, in generale, possono portare a problemi molto profondi sia per gli adulti che per i bambini. Il motivo? Usare la tecnologia senza alcun limite, accedere ai social media in maniera indiscriminata può causare dipendenza e portare i bambini e gli adolescenti ad un progressivo isolamento dalla vita reale. Ecco perché è fondamentale creare un account Google per bambini, in modo da monitorare – in maniera costante – l’uso che tuo figlio fa dei social e della tecnologia.
Ovviamente, non dobbiamo demonizzare internet e il facile accesso ai dispositivi tecnologici. Usando internet, tuo figlio può divertirsi e imparare. Insomma, c’è un enorme lato positivo che non possiamo ignorare!
La chiave per monitorare le attività di tuo figlio su internet e limitarle è l’app Family Link di Google che offre molti modi per controllare l’account di tuo figlio. Con Family Link puoi, ad esempio, gestire le app a cui tuo figlio può accedere, monitorare e controllare il tempo di utilizzo, bloccare da remoto del dispositivo. Puoi inoltre visualizzare rapporti completi sulle attività settimanali e mensili, impostare l’ora di andare a dormire, accedere alla sua posizione e molto altro ancora. Interessante, non credi?
E allora, andiamo a scoprire insieme come creare un account Google per bambini e come puoi gestirlo impostando le restrizioni necessarie attraverso il controllo parentale.
Indice dei contenuti
Come creare un account Google per bambini
Per prima cosa, scarica l’app Google Family Link sul tuo dispositivo ed effettua l’accesso. Nel menu “Chi userà questo dispositivo?” seleziona l’opzione Genitore e tocca Avanti per iniziare a creare il tuo account genitore. Adesso inserisci i dettagli di tuo figlio come nome, data di nascita e sesso. Quindi puoi impostare o creare un ID e-mail e una password per l’account di tuo figlio.
A questo punto, inserisci il tuo ID e-mail e concedi l’autorizzazione all’Informativa sulla privacy di Google. Ora inserisci la password del tuo account Google e il gioco è fatto: hai creato un account Google per tuo figlio con il tuo account genitori!
Se tuo figlio ha già un account Google e desideri limitarlo trasformandolo in un account bambino, segui i passaggi contenuti nel paragrafo seguente.
Come trasformare un account Google già esistente in “account bambini”
Partiamo sempre dal principio ovvero…Scarica l’app Google Family Link sul tuo dispositivo, aprila e segui tutte le istruzioni contenute nel paragrafo precedente. Nella schermata “Tuo figlio ha un account Google?”, clicca sull’opzione Sì. Nella pagina successiva, visualizzerai un codice che ti consentirà di connettere il tuo account a quello di tuo figlio.
A questo punto, scarica Google Family Link sul dispositivo di tuo figlio, poi apri l’app e inserisci il codice. Ora accedi con il tuo account Google per verificare. Ecco fatto! Hai trasformato con successo l’account Google di tuo figlio in un “account bambino”. D’ora in poi potrai controllarlo utilizzando il tuo account di genitore.
Account Google per bambini: come gestirlo
Indipendentemente dal fatto che tu abbia creato un nuovo account Google o abbia trasformato uno esistente in “account bambino”, puoi sfruttare le stesse funzionalità su Family Link per gestire l’account di tuo figlio. E allora, apri l’app Family Link, tocca il menu a tre punti e seleziona l’account per bambini che desideri iniziare a gestire. Puoi gestire più account nel caso tu abbia 2 o più figli.
Come bloccare l’accesso ai contenuti per adulti su internet
Il blocco dei contenuti soggetti a limiti di età è senza dubbio la cosa più importante che devi fare per proteggere tuo figlio. Per bloccare i siti con contenuti per adulti, apri il profilo di tuo figlio nell’app Family Link e clicca sull’opzione Gestisci impostazioni.
Ora clicca sull’opzione “Filtri su Google Chrome” e seleziona Blocca i siti per adulti. Una volta scelta questa impostazione, Google bloccherà i siti web che contengono contenuti non adatti ai piccoli utenti. Puoi anche cliccare sull’opzione “Gestisci siti” per approvare o bloccare manualmente determinati portali. Puoi anche selezionare l’opzione “Consenti solo alcuni siti” che permette di accedere soltanto ai portali che hai già approvato o inserito nella tua lista personale.
A questo punto, accedi alle Impostazioni genitori, clicca su Filtri su Ricerca Google e attiva l’opzione SafeSearch per visualizzare risultati di ricerca adatti ai bambini. Quindi apri Impostazioni su YouTube e seleziona la versione dell’app YouTube a cui desideri che tuo figlio acceda. Se il tuo bambino ha 9 anni o più, seleziona YouTube, altrimenti seleziona l’app YouTube Kids.
Puoi controllare quali siti web può visitare tuo figlio, che tipo di risultati appariranno nella Ricerca e anche i contenuti visualizzabili su YouTube. Ovviamente, queste impostazioni non bloccheranno i contenuti visibili attraverso app di terze parti come, ad esempio, Netflix e Prime. Entrambi questi provider hanno, infatti, le proprie opzioni di controllo parentale. Sul punto, leggi la guida come creare un profilo Netflix per bambini.
Come configurare un dispositivo Android o Chrome OS per tuo figlio
Fino ad ora ti ho spiegato come gestire ciò che tuo figlio può leggere e visualizzare su Internet: tutte le impostazioni di cui ti ho parlato sono in grado di operare su qualsiasi sistema operativo che utilizza il browser Chrome. Ma se tuo figlio possiede un dispositivo Android o Chrome OS, puoi utilizzare molte più funzioni con l’aiuto di Google Family Link. Vediamo come fare!
Per prima cosa, accedi al dispositivo Android o Chrome OS del tuo bambino e accedi al suo account. Il sistema ti richiederà il permesso del genitore: concedilo, inserisci la tua password e clicca su Avanti.
Attraverso il processo di configurazione dell’account potrai scegliere tutta una serie di impostazioni come, ad esempio, i contenuti a cui tuo figlio può accedere su Internet, quali app può utilizzare e molto altro. Puoi impostarle ora oppure modificarle in seguito nell’app Family Link. Infine, imposta il blocco schermo per completare il processo di configurazione.
Come gestire le app che tuo figlio può utilizzare
Sul profilo di tuo figlio, tocca l’opzione Gestisci impostazioni e seleziona Controlli su Google Play. Ora clicca sull’opzione App e giochi e seleziona il limite di età in modo che solo le app certificate per la seguente classificazione siano disponibili per essere installate dal Play Store. Ora torna alla pagina dell’account figlio, scorri verso il basso fino alla sezione dei dispositivi e clicca su Impostazioni. Assicurati che sul sistema non possano essere installate app che non provengano direttamente dal Play Store.
Come gestire le autorizzazioni per il download delle app di terze parti
Può capitare che, nel momento in cui scarica una determinata app, tuo figlio fornisca inavvertitamente i propri dati personali oppure altre informazioni che dovrebbero rimanere segrete. Succede un po’ a tutti! Per fortuna, tu puoi controllare tutto ciò: vediamo come!
Per prima cosa, accedi al profilo di tuo figlio nell’app Family Link e seleziona l’opzione Impostazioni per il dispositivo su cui desideri controllare le app di terze parti. Ora seleziona l’opzione Autorizzazioni app. Da qui puoi controllare quali app accedono ai dati di tuo figlio e imporre limiti ben precisi per proteggere la sua privacy.
Come accedere alla posizione di tuo figlio
Per accedere alla posizione del dispositivo del bambino, accedi al suo profilo attraverso l’app Family Link e scorri verso il basso fino a trovare Posizioni. Qui clicca su Configura e, nella schermata successiva, scegli l’opzione Attiva che ti permetterà di visualizzare la posizione del telefono di tuo figlio.
Se la scheda Posizione non è disponibile nella pagina del profilo, clicca su Gestisci impostazioni > Posizione e attiva Visualizza la posizione di tuo figlio.
Come impostare e gestire il tempo sullo schermo
Accedi alla pagina del profilo di tuo figlio nell’app Family Link, scorri verso il basso fino a trovare la scheda Tempo di utilizzo e poi clicca su Configura. Da qui puoi impostare un limite giornaliero in ore per ogni giorno della settimana.
Puoi selezionare qualsiasi giorno nonché modificare l’ora che desideri concedere per un giorno specifico: ricordati di salvare tutte le impostazioni che hai scelto. Una volta concesso ed impostato il tempo di utilizzo, il dispositivo verrà bloccato ogni volta che tuo figlio supererà quel limite ed avrà ovviamente bisogno della tua autorizzazione per sbloccarlo di nuovo.
Come impostare le restrizioni per l’ora della nanna
Indipendentemente dal tempo di utilizzo, puoi decidere di impostare una specifica routine da applicare quando è ora di andare a dormire: in questo modo, tuo figlio non potrò usare il dispositivo. Puoi impostare l’ora di andare a dormire per ogni giorno della settimana accedendo al menu delle Impostazioni del tempo sullo schermo.
Come impostare il blocco e lo sblocco a distanza del dispositivo
Nella pagina del profilo di tuo figlio in Google Family Link, scorri verso il basso e seleziona l’opzione Sblocca se il dispositivo è bloccato o “Blocca ora” per bloccare immediatamente il dispositivo. Se il dispositivo è bloccato – invece di sbloccarlo – puoi concedere a tuo figlio un tempo bonus di alcuni minuti o ore.
Sblocco remoto senza internet
Cosa succede se il dispositivo è bloccato e non è connesso a Internet? Ovviamente, non puoi sbloccarlo dal tuo dispositivo ma sappi che hai sempre un modo per farlo da remoto oppure offline. Vediamo come fare!
Per prima cosa, apri l’app Family Link, clicca sul menu a tre punti e seleziona Codice di accesso genitori: visualizzerai un codice. Invialo a tuo figlio per sbloccare il dispositivo offline.
Come bloccare l’accesso a nuovi dispositivi che non puoi supervisionare
La maggior parte di queste funzionalità come la gestione delle app, il tempo di utilizzo, l’ora di andare a dormire, il blocco remoto, la posizione, operano solo su dispositivi Android e Chrome OS. Quindi, se tuo figlio accede a un dispositivo non supportato (come, ad esempio, iPhone, iPad o Windows) nessuna di queste restrizioni sarà in grado di operare.
La buona notizia è che puoi bloccare l’accesso a quei dispositivi accedendo al profilo di tuo figlio sull’app Family Link, cliccando su Gestisci impostazioni > Altro > Controlli per l’accesso e selezionando Sì. In questo modo non bloccherai completamente l’accesso ma ti verrà richiesta l’autorizzazione ogni volta che tuo figlio vuole accedere a dispositivi non supportati.
Conclusioni
Ti ho spiegato come creare e gestire un account Google per bambini ma fai molta attenzione: tutte queste restrizioni non forniscono una protezione completa dai pericoli nascosti su internet. Vigila sempre attentamente sulle attività online dei tuoi figli, stai “sempre in campana” ed instaura una conversazione regolare con tuo figlio.