Come stiamo, come ci sentiamo, cosa sta succedendo nella nostra famiglia? Molte volte viviamo sotto lo stesso tetto ma non sappiamo cosa sta succedendo agli altri, cosa li preoccupa o cosa vogliono ma non riescono ad ottenere. Ecco perché ho messo insieme per te questi 8 trucchi in grado di migliorare la comunicazione in famiglia!
Il vortice della quotidianità ci porta a supporre che, se succede qualcosa ai nostri familiari, non esiteranno a raccontarcelo. Oppure, instauriamo con loro conversazioni brevi e fugaci in auto, mentre stiamo andando al lavoro, a scuola oppure nel caos del traffico. Troppo spesso sottovalutiamo l’importanza del dialogo e tutto il sostegno, il sollievo e la serenità che potremmo ricevere da una conversazione sana e tranquilla. E allora, scopriamo cosa ci mancaa davvero in casa e come possiamo generare più spazi di comunicazione in famiglia.
Indice dei contenuti
Perché migliorare la comunicazione nella tua famiglia?
Il dialogo è di enorme importanza per il benessere della famiglia ed è anche la via principale per conoscere la vita e i problemi degli altri. Soprattutto per i nostri figli! Instaurare una buona conversazione in famiglia, ti aiuterà ad abbandonare tutte le inutili supposizioni, i messaggi impliciti, quel “detto e non detto” che genera distorsioni o confusioni della realtà. Il dialogo ci permette di crescere e di pensare a noi stessi: ascoltandoci a vicenda, riusciamo finalmente a far luce su punti oscuri ed incerti che prima ci preoccupavano.
Crea spazi di comunicazione nella tua famiglia
Le famiglie sono la prima vera “scuola di vita” ed i bambini imparano da essa attraverso l’osservazione e la routine quotidiana. Per questo è importante incoraggiare spazi di dialogo, in modo da condividere esperienze tra loro. Ecco qualche consiglio per creare uno spazio di conversazione utile ed efficace nella tua famiglia.
Scegli un orario tranquillo per parlare
Cerca di creare spazi in cui tutti possano parlare in modo rilassato, ad esempio a colazione, a cena oppure durante il fine settimana. Chiedetevi l’un l’altro com’è andata la vostra giornata, qual è stata la cosa migliore che è successa e cosa non è andato così bene. Crea un’atmosfera di conversazione piacevole, non giudicare e non andare mai di fretta.
Sii un ascoltatore attivo
Cerca di incoraggiare uno scambio fluido. Evita di monopolizzare la conversazione e anche “prediche” o frasi come “Te l’avevo detto”. Il peggior nemico del dialogo e della fiducia è l’atteggiamento da sapientoni! È importante saper individuare i momenti giusti per intervenire nella conversazione e quando restare semplicemente ad ascoltare.
Non minimizzare mai le emozioni dei tuoi figli
Ogni volta che reprimi i loro sentimenti e quando minimizzi le loro emozioni, inculcherai nei tuoi figli l’idea che non va bene esprimersi in modo naturale. In questo modo chiudi lo spazio per il dialogo e per conoscere il loro mondo interiore.
Se tuo figlio non ama molto parlare ed esprimersi, aiutalo a connettersi con le sue emozioni e condividi le tue. Non è mai una buona idea forzare le conversazioni: dovresti sempre sapere quando è il momento di concedergli spazio e quando è il caso di lasciare “la porta aperta” per una conversazione proficua. Evita di minimizzare ciò che ti racconta o di prendere in giro i suoi sentimenti.
Cerca soluzioni insieme alla tua famiglia
La comunicazione in casa sarà più fluida quando coloro che vi partecipano si sentiranno apprezzati e ascoltati. Per questo è importante che nella tua famiglia ci siano spazi di trattativa. Ad esempio, i bambini possono scegliere alcune attività del fine settimana, avere responsabilità o partecipare alla definizione di determinate regole.
Implementa un linguaggio comune per migliorare la comunicazione nella tua famiglia
Molte volte gli adulti creano una “distanza naturale” con i loro figli usando parole rigide, “da adulti” anziché provare a muoverci nel loro universo o usare espressioni più amichevoli e alla loro portata. Empatia e connessione con i nostri figli sono condizioni favorevoli per instaurare un dialogo ricco e utile. Ma questo richiede ascoltarli ed entrare nel loro mondo!
Incoraggia sempre la sincerità
Generare spazi di comunicazione in famiglia implica creare un’atmosfera sicura in cui possiamo essere ciò che siamo. Significa anche accettare che non sempre i nostri figli ci racconteranno cose che vogliamo ascoltare o che ci aspettiamo. In ogni caso, nonostante le differenze, il rispetto deve sempre prevalere! Insegna a tuo figlio ad essere sincero con l’esempio della tua onestà. Sii umile, riconosci anche i tuoi errori e scusati quando hai sbagliato.
Non usare soltanto le parole
Il dialogo non può e non deve limitarsi semplicemente allo scambio di parole. Molte volte non sappiamo cosa dire: ebbene, in questi casi possiamo manifestare i nostri sentimenti con un gesto, con un bacio oppure con un abbraccio. Dobbiamo inoltre essere consapevoli che il nostro linguaggio non verbale è in grado di comunicare molto di più rispetto alle parole.
Pensa prima di iniziare a parlare
Molte volte instauriamo un dialogo con nostro figlio quando non siamo veramente pronti ad ascoltare la risposta. Magari siamo stanchi e non possiamo gestire la reazione emotiva che ne potrebbe derivare.
E allora, prima di iniziare una conversazione con tuo figlio, sii onesto con te stesso, riconosci come ti senti in quel momento e cerca di capire se sei in grado di instaurare un dialogo fruttuoso ed utile. Non c’è nulla di peggio di forzare una conversazione e di renderla innaturale.
Devi assegnare alla comunicazione in famiglia il posto e l’importanza che merita. Ogni dialogo con i tuoi figli non dovrebbe mai essere effettuato “con il pilota automatico”, in quanto ciò potrebbe generare un’idea di falso interesse. In definitiva, è essenziale prendersi cura di noi stessi prima di prenderci cura di tutti gli altri.