Ti stai chiedendo come coltivare la curiosità di tuo figlio nel miglior modo possibile? Lo spazio e l’Universo possono essere la risposta! I bambini possono guardare il cielo per ore, con quella loro curiosità tipica, come se stessero cercando le risposte ai misteri dell’Universo. E tu, come genitore, puoi dare una direzione a questa loro curiosità introducendoli all’Astronomia attraverso attività legate alla conoscenza dello spazio e dell’Universo.
Anche in questo caso, la tecnologia viene in tuo aiuto: sono numerosi i siti web che possono offrire ai tuoi figli l’indimenticabile esperienza di esplorare virtualmente lo spazio migliorando la loro creatività e aumentando la fiducia in se stessi. (sì, anche se poi non intraprendono una carriera lavorativa in questo campo!). E allora, scopriamo quali sono i migliori siti web per far conoscere l’universo ai bambini.
ESA Kids
L’Agenzia spaziale europea ha una piattaforma online dedicata ai bambini. L’interfaccia è ricca di attività e giochi entusiasmanti che, senza dubbio, piaceranno molto a tuo figlio. Una delle attività più interessanti che puoi trovare su ESA Kids, è la costruzione di un’astronave di carta (con istruzioni facili da seguire). Devi solo fornire a tuo figlio forbici e colla. Sul portale potrai trovare anche numerosi giochi come Space Cleanup, Spacecraft Assemble, Space Memory Game, Milky Way Match e molti altri.
Il tuo bambino potrà inoltre partecipare a concorsi per la creazione di un’opera d’arte o per la progettazione di modelli e molto altro ancora. I vincitori dei concorsi vengono, in genere, esposti nella galleria spaziale dell’Agenzia spaziale europea.
Nel complesso, l’intera piattaforma si concentra sull’incanalare nella giusta direzione la curiosità del tuo bambino per far emergere l’appassionato di spazio che è in lui/lei!
Astropedia Web Portal
Un’iniziativa dell’USGS Astrogeology Science Center, Astropedia Web Portal è un archivio di prodotti cartografici e dati planetari. Il tuo bambino potrà imparare a mappare un pianeta aiutandosi con gli strumenti offerti dal sito web. Altri strumenti come la nomenclatura planetaria possono aiutare tuo figlio a rendere ancora più interessante e divertente la sua esplorazione dello spazio virtuale.
Jet Propulsion Laboratory
Realizzato dalla NASA, il Jet Propulsion Laboratory è un sito web con una serie di attività entusiasmanti per giovani menti curiose. Questo portale è perfetto per far comprendere a tuo figlio i tecnicismi della scienza spaziale in modo facile e divertente attraverso progetti e strumenti.
Il tuo bambino può imparare a creare oggetti come un pallone per l’esplorazione planetaria, un cratere lunare, un rover di cartone e molti altri modelli e progetti relativi allo spazio. JPL organizza anche concorsi di tanto in tanto per mantenere motivati i loro piccoli appassionati di spazio e universo.
The Space Place
The Space Place è un’altra piattaforma interessante con cui tuo figlio può conoscere ed esplorare le meraviglie dello spazio in modo futuristico. Sul sito potrai trovare diverse attività in grado di tenere il tuo bambino impegnato e pieno di voglia di fare.
The Space Place è progettato per rendere l’apprendimento spaziale più coinvolgente grazie alla sezione dedicata di quiz, puzzle e giochi. Alcuni di questi divertenti giochi consistono nel colorare l’universo e nello scrivere una storia d’avventura. Tutti gli strumenti che troverai su The Space Place sono progettati per aiutare a migliorare il processo decisionale dei bambini e la conoscenza dello spazio.
Planetary Society
Planetary Society è dotato di una sezione dedicata solo ai bambini, ricca di video interessanti, fantastiche immagini spaziali ed attività divertenti che aiuteranno il tuo bambino a pensare fuori dagli schemi e ad imparare le nozioni in modo pratico.
Alcune delle attività proposte dal portale (come, ad esempio, Life on Other Worlds, Steering our Spacecraft e Too Hot or Too Cold in Space), sono davverp interessanti e in grado di mantenere sempre vivo l’interesse di tuo figlio nel processo di conoscenza dello spazio.
NOVA Labs
Un altro sito web interessante è NOVA Labs con cui i bambini di tutto il mondo possono partecipare a progetti di ricerca utilizzando dati scientifici reali. I progetti variano dalla previsione delle tempeste solari alla progettazione di molecole di RNA. Sembra interessante, vero?
Questa piattaforma digitale si avvale dell’aiuto di esperti e volontari che risponderanno alle domande scientifiche dei bambini aiutando i tuoi figli ad iniziare a “pensare come scienziati”.
Creando un account sul portale, tuo figlio potrà monitorare i suoi progressi mentre guarda i video e partecipa ad attività e giochi. Il sito offre anche interessanti opportunità come borse di studio, stage e concorsi scientifici, soprattutto per adolescenti.
Zooniverse
Questo sito è progettato per dare una svolta pratica alla conoscenza dello spazio di tuo figlio. Zooniverse invita tutti, indipendentemente dalla loro fascia di età, a contribuire alla vera ricerca accademica utilizzando dati scientifici autentici. Tuo figlio potrà accedere ai dati raccolti dai ricercatori come, ad esempio, le meravigliose immagini scattate a galassie lontane e contribuire alla ricerca scientifica rispondendo a semplici domande.
Inoltre, il portale offre la possibilità a chiunque di iniziare a creare il proprio progetto utilizzando il “generatore di progetti” Zooniverse ed invitare anche i volontari ad unirsi alla loro ricerca.
Permetti ai tuoi figli di esplorare le meraviglie dello spazio!
La curiosità è la chiave della creatività e cos’altro può suscitare curiosità più dello spazio infinito? Introdurre i tuoi figli alla incommensurabile vastità del cosmo può dare loro una visione più ampia della vita e migliorare in larga misura la loro capacità decisionale.
Se pensi che tuo figlio sia ancora troppo piccolo per comprendere la bellezza dello spazio e dell’universo, i siti web che ti abbiamo consigliato ti faranno sicuramente cambiare idea. Per stimolare la loro curiosità – oltre a collegarti a queste meravigliose piattaforme online – puoi anche incoraggiare i tuoi bambini a partecipare ad attività come osservare le stelle, leggere libri di astronomia e visitare un planetario.