Essere consapevoli delle proprie emozioni e saperle esprimere agli altri in maniera chiara e serena è un’abilità che arriva solo con la maturità. Tuttavia, i genitori e gli educatori possono aiutare a incoraggiare i bambini a sviluppare l’intelligenza emotiva e le capacità di comunicazione usando specifici strumenti e tecniche.
L’intelligenza emotiva è la capacità di controllare, gestire e trasmettere le emozioni in un determinato contesto sociale. Se applicata correttamente, questo tipo di intelligenza favorisce l’interazione sociale e riduce la tensione creata dall’interesse personale.
Come avrai intuito, lo sviluppo dell’intelligenza emotiva è importantissimo e fa parte della crescita di ogni individuo. Ma cosa possiamo fare come genitori? Come possiamo aiutare i nostri bambini ad “esercitare” l’intelligenza emotiva? Beh, potremmo partire, ad esempio, dalla visione di alcuni film e cartoni animati in grado di aiutare i bambini a sviluppare l’intelligenza emotiva.
In questo articolo, voglio condividere con te il mio elenco di film preferiti in grado non solo di condividere un messaggio profondo ma anche di spingere il bambino a riflessioni importanti ed autentiche. E allora, scopriamo insieme i 7 film che aiutano i bambini a sviluppare l’intelligenza emotiva!
Indice dei contenuti
Inside Out
Questo è di gran lunga uno dei migliori cartoni animati in grado di stimolare l’intelligenza emotiva dei bambini! Inside Out rappresenta le diverse emozioni che prova una bambina di 9 anni. Felicità, tristezza, disgusto, paura e rabbia accompagnano la giovane Riley nella nuova vita che i suoi genitori le hanno imposto. Durante tutto il film, gli spettatori possono vedere come Riley prova emozioni diverse, gestisce le situazioni e si adatta al cambiamento.
Up
Questo film racconta la storia di un uomo più anziano e di un ragazzo che si aiutano a vicenda per realizzare i propri sogni. Up non affronta solo il problema legato alla gestione delle emozioni ma anche del comportamento umano. Ogni personaggio rappresenta un modo diverso di vedere la vita. In altre parole, pessimismo contro ottimismo!
Nel film, i personaggi si ritrovano a vivere esperienze difficili e ognuno di loro le gestisce in maniera differente. Dolore, delusione, solitudine e, allo stesso tempo, l’esercizio di capacità emotive come resilienza, perseveranza e umiltà.
Dumbo
Dumbo è un classico, uno dei cartoni animati Disney più amati che racconta la storia di un piccolo elefante che vive al circo. Dumbo non si adatta a nessuno degli spettacoli proposti ed è bersaglio di bullismo da parte dei suoi compagni di circo. Dumbo è stato inoltre separato dalla madre che aveva sempre cercato di proteggerlo.
In questo magnifico classico Dinesy, l’umiltà è il tessuto connettivo dell’intera storia che riesce a far vivere incredibili emozioni agli spettatori. Dumbo è un cartone animato magnifico, adatto a bambini e adulti perché in grado di veicolare un messaggio forte ed importante per ogni spettatore.
WALL-E
Questo film animato è davvero unico in quanto le emozioni vengono vissute e veicolate sullo schermo attraverso un robot. Wall-E è un compattatore di rifiuti che è stato lasciato solo sulla terra. Con l’arrivo di EVA, un robot “senza cuore”, WALL-E inizia a provare emozioni come felicità, speranza e attesa. WALL-E parla del potere dell’amore e della sua trasformazione ma affronta anche concetti sociali come la libertà, l’indipendenza e l’importanza di accettare gli altri per quello che sono.
Frozen
Ecco un film che affronta direttamente il potere delle emozioni e i loro effetti! Frozen racconta la storia di due sorelle che litigano e si separano a causa di un malinteso. Elsa, la sorella maggiore, deve imparare a gestire le sue emozioni per controllare il suo potere. Quando ne perde il controllo, congela l’intera città.
Frozen affronta in maniera delicata il tema dell’umiltà e l’importanza del rispetto degli altri. Ancora una volta, il potere dell’amore e della resilienza si presentano come la chiave del successo per le due protagoniste del film.
La città incantata
Il valore della famiglia è un tema chiave in questo film. Come accade in molti cartoni animati che aiutano i bambini a sviluppare l’intelligenza emotiva, anche Chihiro (il personaggio principale de La città incantata) ha difficoltà a controllare le sue emozioni. Questo la porta ad imbattersi in esperienze spiacevoli e inaspettate.
A causa del suo temperamento, Chihiro è costretta a vivere un’avventura con spiriti e fantasmi. Non è più la figlia di sua madre e di suo padre ma piuttosto una persona responsabile di sè stessa. Le sue esperienze la conducono attraverso stati di solitudine, angoscia e tristezza.
E.T.
Questo classico film americano racconta la tenera storia di un extraterrestre che fa amicizia con un bambino sulla Terra. L’unico desiderio di E.T. è quello di tornare a casa ed il bambino vuole solo aiutarlo. E.T. è un film magnifico, vibrante e commovente che aiuta i bambini a sviluppare l’intelligenza emotiva e ad essere solidale con i personaggi.
Il film rappresenta emozioni pure, bontà e solidarietà ma affronta anche il delicato tema dell’impatto che il divorzio può avere su un’intera famiglia e di come possa influire sulle emozioni dei bambini.