regole per usare il cellulare

Come genitore, sono molte le volte in cui avresti voluto avere il vantaggio “del senno di poi”, momenti in cui avrei voluto essere più preparata. Uno di questi momenti è sicuramente il giorno in cui decidi di regalare ai tuoi figli il loro primo cellulare.

Dopo esserti domandato qual è il momento ideale per comprare lo smartphone ai tuoi figli, è fondamentale che tu “stipuli” insieme a loro una sorta di “contratto genitore-figli”, ovvero un elenco di regole per usare il cellulare. Del resto, recenti studi hanno rilevato che il monitoraggio dell’uso dei media da parte dei genitori può aiutare i figli a raggiungere il successo a scuola e può giovare alla loro salute mentale e fisica.

Come creare il “contratto genitore-figli” sull’uso del cellulare

regole per usare il cellulare

Una volta che hai deciso che i tuoi figli sono sufficientemente maturi e responsabili per possedere il proprio smartphone, devi ricordare alcuni principi fondamentali. Innanzitutto, non dimenticare mai che tuo figlio è come una spugna in grado di assorbire tutto ciò che fai e dici. E questo è particolarmente vero quando si tratta di discutere e di parlare delle regole di comportamento per usare il cellulare. Se non vuoi che tuo figlio (ormai adolescente) un giorno mandi messaggi o parli al telefono mentre guida, allora tu stesso devi iniziare a dare il buon esempio oggi. Sì, anche se ti sembra un tempo lontanissimo!

In secondo luogo, metti in atto la tua politica sui telefoni cellulari il primo giorno in cui consenti ai tuoi figli di possedere il loro smartphone. Sto parlando di un insieme di regole ben definite e non trasgredibili che devono essere chiare fin dal primo giorno. Non aspettare il primo intoppo, la prima trasgressione o il primo problema: le punizioni “di reazione” non sono molto utili. Quando si tratta di bambini e di adolescenti, è più difficile imporre una punizione che far rispettare le regole.

E ora è il momento delle regole per usare il cellulare!

Regola n. 1: niente smartphone in cameretta durante la notte

Questa è una delle più importanti regole per usare il cellulare! I bambini hanno bisogno di dormire molto e fidati di me quando ti dico che se possono portare il loro telefono in camera scriveranno tranquillamente agli amici per ore e ore!

Una ricerca pubblicata online dal Journal of Youth Studies ha rilevato che i bambini che usavano il cellulare ogni sera prima di addormentarsi avevano circa tre volte più probabilità di sentirsi “costantemente stanchi” a scuola rispetto ai loro coetanei. Beh, non mi sorprende affatto!

Il modo migliore per seguire questa regola

Stazione di ricarica

Tutti in casa dovrebbero lasciare il proprio smartphone fuori dalla camera da letto usando un luogo comune della casa per poterlo ricaricare. Puoi usare una stazione di ricarica che ti permette di caricare più dispositivi elettronici contemporaneamente e posizionarla in cucina oppure in salone.

Scegli un orario della sera entro cui l’utilizzo dello smartphone deve essere immediatamente interrotto. E dai l’esempio!

Quali sono le possibili reazioni a questa regola?

I tuoi figli potrebbero dirti che i loro amici possono portare il telefono cellulare in cameretta anche di sera. Tu rispondi con fermezza facendo loro capire che, durante la notte, tutti hanno bisogno di caricare il telefono e dormire bene senza distrazioni. I tuoi figli potrebbero anche dire che hanno bisogno della sveglia del cellulare per svegliarsi al mattino. È una mossa disperata! Procuragli una sveglia economica: problema risolto!

Regola n. 2: niente telefoni cellulari a scuola

cellulare a scuola

Molte scuole hanno una politica ben definita sull’uso dello smartphone che, di solito, deve essere spento e lasciato nello zaino. Purtroppo, queste regole non fermano tutti i ragazzi! Non solo l’uso dei telefoni cellulari a scuola è una distrazione per l’apprendimento ma spesso gli smartphone sono usati per barare, bullizzare e diffondere notizie false ad una velocità incredibile.

Il modo migliore per seguire questa regola

Per garantire il rispetto di questa regola, devi assicurarti che i tuoi figli lascino il loro smartphone a casa, in una posizione visibile. Per esempio, potrebbero lasciarlo in cucina oppure accanto alla postazione di ricarica notturna.

Alcuni genitori, poi, potrebbero anche voler vietare l’uso del cellulare anche la mattina prima della scuola: si tratta di una mossa furba, soprattutto se il figlio è incline a fare tardi e si distrae facilmente.

Quali sono le possibili reazioni a questa regola?

Probabilmente i tuoi figli ti supplicheranno per convincerti per fargli portare lo smartphone a scuola perché tutti i loro compagni lo fanno. Ebbene, tu devi solo ricordare loro la politica sui cellulari della scuola. L’unica eccezione a questa regola potrebbe scattare se i tuoi figli sono coinvolti in un’attività doposcuola o in uno sport ed hanno bisogno di contattarti.

Regola n. 3: niente telefoni cellulari durante i pasti in famiglia o in altri momenti importanti

cellulare a tavola

Niente può interferire con le tue relazioni familiari come la scrittura di messaggi ed sms da parte dei tuoi figli! Gli sguardi disinteressati sui loro volti, la conversazione che viene interrotta dalla vibrazione di un messaggio in arrivo e le domande insistenti su quando sarà finito l’evento familiare possono essere evitate se il cellulare è spento.

Il modo migliore per seguire questa regola

Dovrai decidere il tuo livello di tolleranza per l’utilizzo del telefono cellulare e cosa funziona meglio per la tua famiglia. E tutto ciò dipende dall’età del bambino. Per i bambini più piccoli, potrebbe essere necessario lasciare il telefono a casa mentre, per i figli più grandi, si può decidere di consentire l’uso del cellulare solo durante il viaggio in macchina.

Quali sono le possibili reazioni a questa regola?

I tuoi figli potrebbero lamentarsi a lungo perché sentono che si stanno perdendo qualcosa di importante con gli amici. Concedigli cinque minuti per finire di chattare con loro, ma chiedi loro di spegnere lo smartphone una volta terminata la conversazione.

Regola n. 4: limita l’accesso alla telecamera

È noto che i bambini fotografano qualsiasi cosa, anche se inappropriata. Questo è un altro motivo per cui le scuole non consentono l’uso dei telefoni cellulari: dotati di telecamere, spesso gli smartphone sono stati utilizzati negli spogliatoi e sono stati causa di molti problemi nelle scuole.

Il modo migliore per seguire questa regola

Se possibile, scegli un piano telefonico che non includa la possibilità di inviare immagini tramite SMS. Inoltre, assicurati di monitorare l’utilizzo del telefono cellulare in modo da assicurarti che tuo figlio non invii o riceva immagini.

Se non sei in grado di scegliere un piano restrittivo, puoi utilizzare il controllo genitori integrato di iPhone o scaricare una delle migliori app per il controllo parentale compatibili anche con Android.

Regola n. 5: assicurati che tutti i contatti salvati sullo smartphone siano amici o familiari reali

Usare i controlli parentali

Quando decidi che è arrivato il momento per tuo figlio di possedere il proprio cellulare, ovviamente non vedrà l’ora di mostrarlo ai suoi amici e di dare il suo numero a chiunque altro abbia uno smartphone, indipendentemente dal fatto che siano davvero amici.

Il modo migliore per seguire questa regola

Se tuo figlio è già grande e frequenta le scuole superiori, allora dovresti fidarti un po’ più di lui ed insegnargli a dare il proprio numero soltanto a chi conosce. Se invece tuo figlio è ancora piccolo, dovresti chiedergli di mostrarti periodicamente il suo elenco di contatti.

Regola n. 6: imposta il controllo parentale

Quasi tutti gli smartphone sono ormai dotati di connessione wifi che rende più facile che mai per tuo figlio l’accesso a internet. Il telefono di tuo figlio probabilmente gli permette anche di scattare foto e di catture video. E puoi scommettere che inizieranno ad inviare contenuti multimediali ai loro amici non appena possibile!

Il modo migliore per seguire questa regola

Fortunatamente, sono disponibili numerosi controlli parentali su ogni smartphone. Gli iPhone Apple sono dotati anche di specifici controlli integrati che possono essere abilitati molto facilmente. Anche se non puoi impostare restrizioni su app non Apple (come Instagram e Snapchat) puoi impedire a tuo figlio di scaricare nuove app.

Se tuo figlio possiede uno smartphone Android, sappi che sono molte le opzioni disponibili nell’App Store, come Kids Zone o Kids Place, che consente solo a tuo figlio di accedere alle app che hai approvato. Anche l’app MMGuardian ti consente di monitorare e controllare da remoto qualsiasi attività sullo smartphone del tuo bambino.

Se stai cercando qualcosa di più completo, ci sono servizi come Net Nanny o Qustodio che ti consentono di personalizzare le restrizioni, come impostare limiti di tempo, monitorare le chiamate e i social media in modo da assicurarti sempre che tuo figlio non guardi nulla di inappropriato.

Quali sono le possibili reazioni a questa regola?

Prenditi del tempo per parlare con tuo figlio del motivo per cui stai impostando questi controlli parentali e dell’importanza di essere al sicuro mentre si naviga sul web o si utilizzano i social media. Molti bambini non capiscono i pericoli del condividere le proprie informazioni personali o guardare contenuti inappropriati: spiegalo loro con molta chiarezza. Instaurare una conversazione franca e serena con tuo figlio sui pericoli del web  è il punto di partenza per ridurre la probabilità che essi provino ad aggirare le restrizioni che hai imposto loro.

Se tuo figlio è ancora piccolo, potrebbe non essere nemmeno a conoscenza delle restrizioni che hai impostato. Sarà solo felice di possedere un proprio telefono cellulare con cui parlare con i loro amici.

Sii sempre proattivo e deciso con le regole per usare il cellulare

Ricorda, l’elenco di regole per usare il cellulare che ti ho suggerito sono perfette sia per chi ha figli grandi che più piccoli. Ti consiglio, comunque, di organizzare una riunione di famiglia per discutere della sicurezza dei telefoni cellulari e del motivo per cui stai applicando queste regole.

E’ essenziale che i tuoi figli si sentano parte della conversazione e capiscano perché queste regole sono in vigore. In questo modo non sembrerà loro una punizione. Dovresti anche parlare chiaramente delle eventuali conseguenze connesse alla violazione delle regole.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *